campionario - manifattura italiana (sec. XVII, sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900133957 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
campionario
campionario - manifattura italiana (sec. XVII, sec. XIX)
campionario - manifattura italiana (sec. XVII, sec. XIX)
campionario
Campionario costituito da 23 pezzi di punti ad ago dove sono rappresentati vari tipi di lavori italiani, reticelli a motivi geometrici tipici del XVII secolo, punte di guanizioni, punti di Venezia a grosso rilievo, con fondo a barrette e picots, e con i grandi racemi che si uniscono insieme direttamente, altri hanno le doppie barrette, tipiche del punto di Milano
1800-1899
1600-1699
0900133957
campionario
00133957
09
0900133957
Il gusto dei campionari di punti nasce con il collezionismo di merletti, ambedue fenomeni ottocenteschi, in qualche modo connessi con la massiccia introduzione di prodotti industriali e con il revival del gusto dei merletti antichi. Questo campionario, come in genere gli altri del tempo, contengono da una parte esemplari antichi e contemporaneamente prove moderne. I merletti ad imitazione del Venezia grosso rilievo, sono ad esempio assai simili alla produzione inglese del XIX secolo. Dal collezionismo ottocentesco risulta interessante che i merletti italiani, sia i reticelli, che i punti ad ago di Venezia, non sono mai realmente passati di moda, ma seguendo le indicazioni degli antichi modelli, sono stati utilizzati fino agli inizi del XX secolo
Campionario costituito da 23 pezzi di punti ad ago dove sono rappresentati vari tipi di lavori italiani, reticelli a motivi geometrici tipici del XVII secolo, punte di guanizioni, punti di Venezia a grosso rilievo, con fondo a barrette e picots, e con i grandi racemi che si uniscono insieme direttamente, altri hanno le doppie barrette, tipiche del punto di Milano
Firenze (FI)
proprietà Stato
campionario
filo di lino/ merletto ad ago