balza - manifattura di Bruxelles (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900133962 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
balza
balza - manifattura di Bruxelles (sec. XVIII)
balza - manifattura di Bruxelles (sec. XVIII)
balza
Balza di merletto su fondo drochel, su cui sono grandi motivi floreali con foglie, lavorati a fuselli e sottolineati da fili di contorno. Il decoro composto da margherite, foglie di acanto, tulipani, ha un ritmo ondulato e lascia uno spazio minimo al fondo, riempiendolo quasi completamente
1725-1730
0900133962
balza
00133962
09
0900133962
Merletto databile agli inizi del Settecento ancora nel gusto decorativo di Luigi XIV, dei grandi fiori e racemi che coprono completamente il fondo. Per tutta la prima metà del XVIII secolo si assiste ad un lento sviluppo del fondo, che prenderà sempre maggior spazio rispetto ai disegni; i fiori, i rami, le foglie, sono agli inizi del Settecento ancora quelli barocchi, ma sminuzzati in una miriade di segni e di elementi, che preannunciano lo stile Luigi XV. Nel XVIII secolo il nome di merletti di Bruxerlles viene a sostituirsi a quello più generico di merletto fiammingo, anche se i luoghi di esecuzione continuano ad essere numerosi per i merletti denominati Bruxelles. Questi merletti utilizzavano il tipo di fondo esagonale (come i Malines) o a maglie rotonde (come i fondi dei merletti Valenciennes) e si caratterizzano sempre per un filo sottilissimo e molto resistente e per disegni molto elaborati (cfr. schede inv. Stoffe 1315-1320, 1237-1241, 1263-1265, 1276, 1278, 1288)
Balza di merletto su fondo drochel, su cui sono grandi motivi floreali con foglie, lavorati a fuselli e sottolineati da fili di contorno. Il decoro composto da margherite, foglie di acanto, tulipani, ha un ritmo ondulato e lascia uno spazio minimo al fondo, riempiendolo quasi completamente
Firenze (FI)
proprietà Stato
balza
filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo
bibliografia specifica: Merletti Palazzo - 1981