cuffia - manifattura francese (seconda meta' sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900134028 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
cuffia
cuffia - manifattura francese (seconda meta' sec. XIX)
cuffia - manifattura francese (seconda meta' sec. XIX)
cuffia
Cuffia con fondo a rete a maglie esagonali con due fili ritorti del tipo di Lille, eseguito meccanicamente e decorato con uno spesso filo (cordonet) fatto passare attraverso le maglie a creare i motivi decorativi. la cuffia costituita da un piccolo fondo arricciato, da appoggiare in alto sulla nuca, ha due lunghe barbe stondate all'estremità. Il decoro è costituito da fiori tipo margherite, che percorrono tutta la cuffia, allineate una dietro l'altra e intercalata da pois. Al centro delle barbe le margherite sono unite tra loro a formare un tralcio fiorito
1850-1899
0900134028
cuffia
00134028
09
0900134028
Il tipo di fondo a decorazione è caratteristico di Lille, piccola città vicino a Valenciennes che produceva fondi di un tipo molto semplice con quattro lati ritorti due volte e due intrecciati. La produzione meccanica dei fondi riprende questo tipo di lavoro r produce molti merletti del tipo Lille (Wardle; Earnshaw). La cuffia con il fondo piccolo è costituita dalla continuazione delle larghe barbe, è un modello di cuffia regiobale, del Nord della Francia, Normandia e Bretagna (cfr. schede inv. Stoffe 1359)
Cuffia con fondo a rete a maglie esagonali con due fili ritorti del tipo di Lille, eseguito meccanicamente e decorato con uno spesso filo (cordonet) fatto passare attraverso le maglie a creare i motivi decorativi. la cuffia costituita da un piccolo fondo arricciato, da appoggiare in alto sulla nuca, ha due lunghe barbe stondate all'estremità. Il decoro è costituito da fiori tipo margherite, che percorrono tutta la cuffia, allineate una dietro l'altra e intercalata da pois. Al centro delle barbe le margherite sono unite tra loro a formare un tralcio fiorito
Firenze (FI)
proprietà Stato
cuffia
cotone/ tulle/ ricamo
bibliografia di confronto: Earnshaw P - 1980
bibliografia di confronto: Wardle P - 1968
bibliografia specifica: Eleganza civetterie - 1987