architettura illusionistica (dipinto) by Tonelli Giuseppe, Bonechi Matteo (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900134723 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto architettura illusionistica
architettura illusionistica (dipinto) di Tonelli Giuseppe, Bonechi Matteo (sec. XVIII) 
architettura illusionistica (dipinto) by Tonelli Giuseppe, Bonechi Matteo (sec. XVIII) 
1720-1730 
Volta con decorazioni architettoniche che fingono una cupola, a monocromo grigio e oro. I pennacchi sono decorati da medaglioni raffiguranti i quattro Evangelisti 
dipinto 
00134723 
09 
0900134723 
L' affresco presenta le stesse caratteristiche morfologiche e cromatiche di quello della navata e, pertanto, si può ritenere opera di Giuseppe Tonelli per quanto rigurada la quadratura architettonica e di Matteo Bonechi per i medaglioni con le figure e gli angiolini. La datazione di questa, come delle altre parti ad affresco della chiesa, può essere collocata nel terzo decennio del XVIII secolo, avendo come termine ante-quem il 1732, anno della morte del Tonelli e, come post-quem, il 1717, anno in cui divenne spedalingo di Santa Maria Nuova Giuseppe Maria Martelli che, nella sua lunga presidenza, durata fino al 1735, fece eseguire nella chiesa, l' organo e la canoria con le finestre sulla navata, che mostrano una tipologia tanto strettamente legata agli affreschi dell' abside da doversi considerare eseguita contemporaneamente 
48 C 14 3 : 41 E 2 ; 11 I 41 
architettura illusionistica 
Volta con decorazioni architettoniche che fingono una cupola, a monocromo grigio e oro. I pennacchi sono decorati da medaglioni raffiguranti i quattro Evangelisti 
architettura illusionistica 
Firenze (FI) 
0900134723 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
intonaco/ pittura a fresco 
stucco/ modellatura/ pittura/ doratura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here