navicella portaincenso - a galeone - bottega lucchese (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900142746 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
navicella portaincenso, a galeone
enit
navicella portaincenso - a galeone - bottega lucchese (sec. XIX)
1810-1847
Piede a base circolare con cornice a palmette. Coppa baccellata. Coperchio con motivo a candelabra nella parte mobile, medaglione a specchio tra foglie d'acanto e fiori quadripetali nella parte fissa, breve ringhiera a volute
navicella portaincenso (a galeone)
00142746
09
0900142746
Il linguaggio rivela un eclettismo di maniera diffusosi rapidamente tra gli argentieri lucchesi nel sec. XIX. Per il momento non è stato possibile identificare il maestro che utilizzava una sorta di forcone come punzone distintivo, rinvenutoanche sulla navicella portaincenso. La compresenza del punzone di garanzia di Stato, in uso a Lucca solo dal 1810 al 1847, permette comunque una collocazione ben precisata dell'oggetto
Piede a base circolare con cornice a palmette. Coppa baccellata. Coperchio con motivo a candelabra nella parte mobile, medaglione a specchio tra foglie d'acanto e fiori quadripetali nella parte fissa, breve ringhiera a volute
navicella portaincenso
Fosciandora (LU)
0900142746
navicella portaincenso a galeone
proprietà Ente religioso cattolico
argento/ sbalzo/ cesellatura