angelo (decorazione plastico-pittorica) by Gherardini Alessandro (attribuito) (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900143486 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione plastico-pittorica angelo
angelo (decorazione plastico-pittorica) by Gherardini Alessandro (attribuito) (sec. XVIII)
angelo (decorazione plastico-pittorica) di Gherardini Alessandro (attribuito) (sec. XVIII)
decorazione plastico-pittorica
La prima stanza decorata posta al primo piano del palazzo, si presenta illegibile. La decorazione collocata su tutta la volta del soffitto è infatti del tutto scurita e rovinata dall'umido. Un successivo vano di passaggio ha il soffitto decorato con quadrature. Al centro si trova una cornice in stucco rettangolare, in cui è inserito un angelo in volo, con due corone in mano, nei toni del celeste e del rosa. Finti archi, finti balconi, hanno vasi da giardino decorativi e grandi corone di fiori
1700-1799
0900143486
decorazione plastico-pittorica
00143486
09
0900143486
Non sappiamo se il Da Morrona (Compendio 1798, p. 195) si riferisca alla stanza - vano di passaggio quando accenna alla quadrature di palazzo Ceuli. La decorazione figurativa rivela una chiara adesione ad un gusto ancora pienamente barocco, mentre le quadrature, rigidamente prospettiche rispecchiano un gusto di derivazione emiliana, anche se rivisto attraverso una sensibilità più morbida che riesce a modellare meno schematicamente le strutture accostandole, per la profusione di finti stucchi ad un ambiente volto ornai al Rococò. Riguardo la seconda stanza dobbiamo ricordare che il Da Morrona (cit.) attribuisce ad Alessandro Gherardini "i freschi di due stanze" in palazzo Ceuli. Non riusciamo però - almeno per questa stanza - a ritrovare facilmente gli estremi dello stile dell'artista fiorentino. Non sentiamo qui il Gherardini degli aerei cieli, delle profondità atmosferiche che tanto caratterizzano la sua pittura, ma piuttosto un gusto analitico e dispersivo, ben lontano dalle sue visioni sintetiche. Il palazzo è attualmente sede dell'Uffico Tecnico del Comune
angelo
La prima stanza decorata posta al primo piano del palazzo, si presenta illegibile. La decorazione collocata su tutta la volta del soffitto è infatti del tutto scurita e rovinata dall'umido. Un successivo vano di passaggio ha il soffitto decorato con quadrature. Al centro si trova una cornice in stucco rettangolare, in cui è inserito un angelo in volo, con due corone in mano, nei toni del celeste e del rosa. Finti archi, finti balconi, hanno vasi da giardino decorativi e grandi corone di fiori
Pisa (PI)
proprietà Ente pubblico territoriale
angelo
stucco
intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Da Morrona A - 1798
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD50007125/ICCD2756764_SBAAAS_PI_110462.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD50007125/ICCD2756765_SBAAAS_PI_110463.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD50007125/ICCD2756766_SBAAAS_PI_110464.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD50007125/ICCD2756767_SBAAAS_PI_110465.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD50007125/ICCD2756768_SBAAAS_PI_110466.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD50007125/ICCD2756769_SBAAAS_PI_110467.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD50007125/ICCD2756770_SBAAAS_PI_110468.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD50007125/ICCD2756771_SBAAAS_PI_110469.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD50007125/ICCD2756772_SBAAAS_PI_110470.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD50007125/ICCD2756773_SBAAAS_PI_110471.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD50007125/ICCD2756774_SBAAAS_PI_110472.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD50007125/ICCD2756764_SBAAAS_PI_110462.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD50007125/ICCD2756765_SBAAAS_PI_110463.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD50007125/ICCD2756766_SBAAAS_PI_110464.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD50007125/ICCD2756767_SBAAAS_PI_110465.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD50007125/ICCD2756768_SBAAAS_PI_110466.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD50007125/ICCD2756769_SBAAAS_PI_110467.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD50007125/ICCD2756770_SBAAAS_PI_110468.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD50007125/ICCD2756771_SBAAAS_PI_110469.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD50007125/ICCD2756772_SBAAAS_PI_110470.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD50007125/ICCD2756773_SBAAAS_PI_110471.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD50007125/ICCD2756774_SBAAAS_PI_110472.jpg>