reliquiario - a trittico - bottega romana (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900149319 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
reliquiario, a trittico
reliquiario - a trittico - bottega romana (sec. XVI)
reliquiario - a trittico - bottega romana (sec. XVI)
1584-1584
Forma centinata con due porticine con apertura centrale. Rivestimento esterno verde con sottile cornice di foglioline dorate. All'interno cornice di pietre dure ovali che segue il profilo delle tre parti e altre cornici di pietre dure ovali e romboidali riquadrano le miniature che sono otto ovali grandi site nelle parti inferiori delle porticine e dello scomparto centrale, due ovali piccole site nelle parti superiori delle porticine, una rettangolare sita all'interno della centinatura dello scomparto centrale tra due piccole teche ovali con reliquie.Miniatura rettangolare: Ultima Cena. Miniature ovali grandi: Natività, S. Gregorio Papa con S. Augusto S. Francesco S. Cristoforo S. Gerolamo S. Ambrogio S. Tommaso d'Aquino e altri Santi vescovi, Flagellazione, Resurrezione, S. Monica e S. Agostino, S. Gerolamo, Pentecoste, S. Caterina d'Alessandria S. Orsola S. Lucia S. Monica S. Caterina da Siena S. Clara S. Apollonia S. Brigida e S. Maria Maddalena. Miniature ovali piccole: S. Pietro, S. Paolo
reliquiario (a trittico)
00149319
09
0900149319
La trecentesca chiesa di S. Giovanni Battista di Fivizzano, concessa dalla fine del sec. XIV agli Eremitani del convento di Sant'Agostino, fu gravemente danneggiata durante il terremoto del 1920, e demolita nel 1933. Ceduta al Comune a seguito dell'indemaniamento del 1866 nel 1899, la chiesa insieme al convento era stata venduta alle Suore Angeliche di S. Paolo e i beni mobili e o parati concessi in uso alle religiose con obbligo di restituzione al Comune quando l'officiatura della chiesa fosse cessata. Nel 1979 l'ex convento Agostiniano e le poche suppellettili rimaste appartenute ad esso ed alla chiesa di S. Giovanni Battista tornarono definitivamente in possesso del Comune. (cfr. Russo S. e Tedeschi P. in Memorie di un Convento, 1996)
Forma centinata con due porticine con apertura centrale. Rivestimento esterno verde con sottile cornice di foglioline dorate. All'interno cornice di pietre dure ovali che segue il profilo delle tre parti e altre cornici di pietre dure ovali e romboidali riquadrano le miniature che sono otto ovali grandi site nelle parti inferiori delle porticine e dello scomparto centrale, due ovali piccole site nelle parti superiori delle porticine, una rettangolare sita all'interno della centinatura dello scomparto centrale tra due piccole teche ovali con reliquie.Miniatura rettangolare: Ultima Cena. Miniature ovali grandi: Natività, S. Gregorio Papa con S. Augusto S. Francesco S. Cristoforo S. Gerolamo S. Ambrogio S. Tommaso d'Aquino e altri Santi vescovi, Flagellazione, Resurrezione, S. Monica e S. Agostino, S. Gerolamo, Pentecoste, S. Caterina d'Alessandria S. Orsola S. Lucia S. Monica S. Caterina da Siena S. Clara S. Apollonia S. Brigida e S. Maria Maddalena. Miniature ovali piccole: S. Pietro, S. Paolo
reliquiario
Fivizzano (MS)
0900149319
reliquiario a trittico
proprietà Ente pubblico territoriale
cristallo
pietra dura
legno/ intaglio/ doratura/ pittura
pelle/ impressione
bibliografia specifica: Capitanio A - 1996
bibliografia specifica: Russo S - 1996
bibliografia specifica: Tedeschi P - 1996