San Giovanni Battista (statua, elemento d'insieme) - ambito toscano (ultimo quarto sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900152690 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

statua, elemento d'insieme San Giovanni Battista
enit
San Giovanni Battista (statua, elemento d'insieme) - ambito toscano (ultimo quarto sec. XVI) 
1575-1599 
Il santo è raffigurato in piedi su di un basamento di marmo grigio posto su di una colonnina in profilo. Il polpaccio sinistro appoggia ad un tronco d'albero, il piede destro su di un sasso. E' vestito di una pelle che gli lascia la spalla sinistra scoperta; ha barba e capelli lunghi 
statua (elemento d'insieme) 
00152690 
09 
0900152690 
La statua corona il fonte battesimale della Collegiata: poggia infatti attualmente su un fusto esagonale, certamente estraneo al complesso, che si alza al centro di una vasca, datata nel basamento 1585. Il collegamento tra vasca e statua non è sicuro: in ogni caso, mentre il Brogi la dice opera del secolo XV, va datata certamente almeno alla fine del secolo XVI, per una certa sensibilità e scioltezza del modellato della figura magra, che rimanda alla scultura toscana della fine del '500 
San Giovanni Battista 
Il santo è raffigurato in piedi su di un basamento di marmo grigio posto su di una colonnina in profilo. Il polpaccio sinistro appoggia ad un tronco d'albero, il piede destro su di un sasso. E' vestito di una pelle che gli lascia la spalla sinistra scoperta; ha barba e capelli lunghi 
San Giovanni Battista 
Casole d'Elsa (SI) 
0900152690 
statua 
detenzione Ente religioso cattolico 
marmo bianco/ scultura 
bibliografia specifica: Brogi F - 1897 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse