tessuto, frammento - manifattura italiana (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900154543 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

tessuto, frammento
tessuto, frammento - manifattura italiana (sec. XVII) 
tessuto, frammento - manifattura italiana (sec. XVII) 
1615-1625 
Velluto cesellato fondo raso da 5 di seta azzurra. Opera in velluto riccio e tagliato, peli 45 fili a cm. di seta gialla e rossa (ora scolorita). Rapporto del disegno cm. 5,6 x 5,6. Motivo a sviluppo orizzontale che si ripete in verticale a scacchiera. La disposizione del motivo suggerisce otticamente una maglia ogivale. Il disegno base è costituito da due foglie biforcate; al centro è un fiore esotico. Il velluto riccio contorna all'esterno i disegni ed è in seta gialla 
tessuto (frammento) 
Collezione Franchetti 328 
00154543 
09 
0900154543 
Il Franchetti nell'Inv. del 1906 data il velluto verso il 1580. Tessuto per abbigliamento come attesta la tecnica e il rapporto minuto del disegno ornamentale. Rientra nella produzione tessile italiana tra il 1615 e il 1625 quando i disegni diventano più dinamici e animati. Pensiamo che sia uscito dalla stessa manifattura che eseguì il tessuto n. 327. Tessuto a mano (telaio a tiro) 
n.p 
Velluto cesellato fondo raso da 5 di seta azzurra. Opera in velluto riccio e tagliato, peli 45 fili a cm. di seta gialla e rossa (ora scolorita). Rapporto del disegno cm. 5,6 x 5,6. Motivo a sviluppo orizzontale che si ripete in verticale a scacchiera. La disposizione del motivo suggerisce otticamente una maglia ogivale. Il disegno base è costituito da due foglie biforcate; al centro è un fiore esotico. Il velluto riccio contorna all'esterno i disegni ed è in seta gialla 
tessuto 
Firenze (FI) 
0900154543 
tessuto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
seta/ velluto cesellato 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here