Michelangelo che disegna nella sua villa di Settignano (dipinto) by Bezzuoli Giuseppe (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900156346 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto Michelangelo che disegna nella sua villa di Settignano
Michelangelo che disegna nella sua villa di Settignano (dipinto) di Bezzuoli Giuseppe (sec. XIX)
Michelangelo che disegna nella sua villa di Settignano (dipinto) by Bezzuoli Giuseppe (sec. XIX)
dipinto
Michelangelo Buonarroti, in atto di disegnare con cartone una figura sul muro della villa di Settignano
1839-1839
0900156346
dipinto
00156346
09
0900156346
Dalle lettere conservate nella Biblioteca Forteguerriana di Pistoia, Archivio Pucini, apprendiamo che già nel novembre 1838 il Bezzuoli aeva ricevuto la commussione dell'affresco; "mi piace il progetto, egli scrive al Puccini, ed è bene che mi abbiate avvisato avanti volendo l'affresco dei preparativi i quali sono indispensabili per chi ama il decoro dell'arte" (lettera del 20 novembre 1838). Nel dicembre dello steso anno ha già pronta la composizione ( lettera del 4 dicembre 1938), ed il primo maggio dello anno seguente di dice "pronto ad incominciare l'esecuzione sopra il muro" (lettera 1 maggio 1939), che verosimilmente si sarà protratta per poche giornate in seguito. Ne l1840 e nel 1841 il Bezzuoli continua a mantenersi in contatto con Niccolò puccini e ad interessarsi all'esecuzione degli affreschi che stanno eseguendo il Martellini e il cianfanelli (lettere del 3 e del 6 agosto 1840 e del 21 giugno 1841), oltre che alle cornici in rilievo che dovevano circondare i quattro dipinti (lettera 16 nivemnbre 1840). Forse l'incarico al Bezzuoli fu dato in parallelo cronologico cn Luigi Sabatelli, che pure lo eseguirà un anno più tardi, nel 1840, anche per difficoltà di organizzazione del lavoro, essendo residente a Milano (vedi scheda numero 09/000156349). Il Bezzuoli avrà invece un ruolo determinante conme mediatore fra Niccolò Puccini e gli altri due pittori, il Gianfaneli e il Martellini, con cui avrà numerosi incontri per sollecitarli a portare a termine il lavoro dela villa di Scornio ( vedi lettere del 3 agosto e del 6 agosto 1840)
Michelangelo che disegna nella sua villa di Settignano
48 (+1) : 41 A 16 2 : 48 B
Michelangelo Buonarroti, in atto di disegnare con cartone una figura sul muro della villa di Settignano
Pistoia (PT)
proprietà Ente pubblico territoriale
Michelangelo che disegna nella sua villa di Settignano
intonaco/ pittura a tempera/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Contrucci F - 1845
bibliografia specifica: Cultura Ottocento - 1977
bibliografia specifica: Tigri G - 1853
bibliografia specifica: Gurrieri F - 1974
bibliografia specifica: Contrucci F - 1852