motivi decorativi (decorazione pittorica) by Valiani Bartolomeo (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900156350 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

decorazione pittorica motivi decorativi
motivi decorativi (decorazione pittorica) by Valiani Bartolomeo (sec. XIX) 
motivi decorativi (decorazione pittorica) di Valiani Bartolomeo (sec. XIX) 
decorazione pittorica 
Nell'atrio a pianterreno, le volte di quattro ambienti, a crociera, sono decorate da stemmi di vari solori su fondo verde chiaro o grigio, mentre lungo i costoloni corrono motivi decorativi e losanghe rosse e oro e a girali di acanto con corolle. Gli stemmi sono i seguenti: di verde all'unicorno bianco (SBAS FI 2257361), di oro al serpente ondeggiante di verde in palo (SBAS FI 257367), di azzurro al leone rampante di biaco (SBAS FI 257364), di verde al leone rampante di rosso (SBAS FI 257358), di rosso alla scala di bianco in palo (SBAS FI 257358), di bianco a 8 conchiglie di roso poste 3,2,3 alla bordura di azzurro (SBAS FI 257363), di rosso al drago di bianco (SBAS FI 257368), di bianco allo scudiscio di nero (SBAS FI 257366), di bianco al leone rampante di nero (SBAS FI 257507), di oro alle chiavi incrociate a croce di S. Andrea di rosso (SBAS FI 257369); di oro al leone rampante di nero (SBAS FI 257362), di rosso a due ruote a sei raggi accoppiante di bianco e di nero (SBAS FI 257355), di azzurro alla ruota a sei raggi di oro (SBAS FI 257357) 
1837-1837 
0900156350 
decorazione pittorica 
00156350 
09 
0900156350 
La decorazione della sala fu eseguita da professore pistoiese Bartolomeo Valiani nel 1837 ( si veda la lettera del 10 giugno, citata in bibl., in cui il Valiani attesta l'avvenuto pagamento da parte di Niccolò Puccini per "tende... trofei, stemmi, alabarde... fatte nei 9 archi dell'ingresso della sua Villa"), quando Niccolò Puccini restaurò il piano terreno della villa, creandovi la Sala delle Muse e questi ambienti di sapore neo-gotico 
motivi decorativi 
48 A 9 81 
Nell'atrio a pianterreno, le volte di quattro ambienti, a crociera, sono decorate da stemmi di vari solori su fondo verde chiaro o grigio, mentre lungo i costoloni corrono motivi decorativi e losanghe rosse e oro e a girali di acanto con corolle. Gli stemmi sono i seguenti: di verde all'unicorno bianco (SBAS FI 2257361), di oro al serpente ondeggiante di verde in palo (SBAS FI 257367), di azzurro al leone rampante di biaco (SBAS FI 257364), di verde al leone rampante di rosso (SBAS FI 257358), di rosso alla scala di bianco in palo (SBAS FI 257358), di bianco a 8 conchiglie di roso poste 3,2,3 alla bordura di azzurro (SBAS FI 257363), di rosso al drago di bianco (SBAS FI 257368), di bianco allo scudiscio di nero (SBAS FI 257366), di bianco al leone rampante di nero (SBAS FI 257507), di oro alle chiavi incrociate a croce di S. Andrea di rosso (SBAS FI 257369); di oro al leone rampante di nero (SBAS FI 257362), di rosso a due ruote a sei raggi accoppiante di bianco e di nero (SBAS FI 257355), di azzurro alla ruota a sei raggi di oro (SBAS FI 257357) 
Pistoia (PT) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
motivi decorativi 
intonaco/ pittura a tempera 
bibliografia specifica: Contrucci F - 1845 
bibliografia specifica: Gurrieri F - 1974 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here