Pietà (statuetta, serie) by Andreotti Libero (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900156866A-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
statuetta, serie, Monumento alla Madre Italiana Pietà
Pietà (statuetta, serie) by Andreotti Libero (sec. XX)
Pietà (statuetta, serie) di Andreotti Libero (sec. XX)
Monumento alla Madre Italiana (statuetta)
serie di bozzetti- studio per la realizzazione del Monumento alla Madre Italiana
1922-ca 1926
0900156866A-0
statuetta
00156866
8
09
A
0900156866A
Andreotti fu spinto a partecipare al concorso per il Monumento alla Madre Italiana da Ojetti; dopo aver tentato di sottrarsi all'impresa, cercò di "fare un'opera che passasse inosservata", consapevole che scolpire una Pietà significava doversi misurare con Michelangelo (Pantheon Santa Croce, 1993). L'esecuzione dell'opera costò infatti molte amarezze all'artista, osteggiato soprattutto dai sostenitori dello scultore Romano Romanelli, uno degli ammessi alla fase finale del concorso; e contestazioni non mancarono neppure il giorno dell'inaugurazione della Cappella, il 4 novembre 1926.La Pietà è inserita nel complesso della Cappella, interamente restaurata e decorata, dal cancello in ferro alla vetrata di Ezio Giovannozzi, ai rilievi dell'altare e delle pareti, per i quali Andreotti si fece aiutare dagli allievi, "in uno spirito da bottega ritrovata" (Pantheon Santa Croce, 1993)
Pietà
serie di bozzetti- studio per la realizzazione del Monumento alla Madre Italiana
Pescia (PT)
proprietà Ente pubblico territoriale
Pietà
gesso/ modellatura
bibliografia specifica: Gipsoteca Libero - 1992
bibliografia specifica: Pantheon Santa - 1993
bibliografia di confronto: Corriere della Sera - 1924
bibliografia di confronto: Marchini M - 1926
bibliografia specifica: Cappella votiva - 1926
bibliografia specifica: Malan P - 1926
bibliografia specifica: Marchini M - 1926
bibliografia specifica: Monumento Madre - 1926
bibliografia specifica: Monumento Nazionale - 1926
bibliografia specifica: Popolo combattente - 1935
bibliografia specifica: Sphere - 1926
bibliografia specifica: Trentecoste D - 1924
bibliografia specifica: Inaugurazione Monumento - 1926