Croce con monogramma mariano (lapide) by Andreotti Libero (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900156866A-8 an entity of type: CulturalPropertyComponent
lapide, Monumento alla Madre Italiana, n.r Croce con monogramma mariano
Croce con monogramma mariano (lapide) by Andreotti Libero (sec. XX)
Croce con monogramma mariano (lapide) di Andreotti Libero (sec. XX)
Monumento alla Madre Italiana (lapide)
In alto, circoscritti entro una rettangolo, una croce e la lettera M (Maria), nella parte bassa una scritta in latino
1922-ca 1926
0900156866A-8
lapide
00156866
09
A
0900156866A
Trattasi di uno studio per una formella da inserire nel complesso monumentale realizzato da Andreotti noto come il Monumento alla Madre Italiana. Il monumento fu inaugurato nel 1926 alla presenza di S.M. in Re Vittorio Emanuele e situata nella chiesa di Santa Croce in Firenze. La Madonna e il Cristo sono stati realizzati in marmo bianco (h. cm 200), e poggiano su di un'altare ornato, nella propria facciata di base da due bassorilievi noti come 'I Camilli', raffiguranti due giovani inginocchiati nel piano orizzontale di detto altare si trovano pure un 'Crocifisso', e due 'Candelabri' in bronzo. Inoltre all'interno della cappella motiva, dove è situato l'intero complesso monumentale, figurano dei grandi bassorilievi noti col titolo 'La partenza dell'Eroe' e 'Il ritorno dell'Eroe morto'. Una cancellata in ferro battuto, opera dello stesso Andreotti, completa questa impegnativa esecuzione che ha avuto una storia intensa, testimoniata dai molti bozzetti in gesso, nonché dagli studi grafici, e travagliata allo stesso tempo: al momento dell'inagurazione, molti simpatizzanti dell'altro scultore, il fiorentino Romano Romanelli, contestarono l'opera monumentale, che, in realtà, neanche Andreotti, per motivi diversi, predilesse
Croce con monogramma mariano
n.r
In alto, circoscritti entro una rettangolo, una croce e la lettera M (Maria), nella parte bassa una scritta in latino
Pescia (PT)
proprietà Ente pubblico territoriale
Croce con monogramma mariano
gesso/ modellatura
bibliografia di confronto: Corriere della Sera - 1924
bibliografia di confronto: Marchini M - 1926
bibliografia specifica: Cappella votiva - 1926
bibliografia specifica: Malan P - 1926
bibliografia specifica: Marchini M - 1926
bibliografia specifica: Monumento Madre - 1926
bibliografia specifica: Monumento Nazionale - 1926
bibliografia specifica: Popolo combattente - 1935
bibliografia specifica: Sphere - 1926
bibliografia specifica: Trentecoste D - 1924
bibliografia specifica: Inaugurazione Monumento - 1926