Trinità e santi (dipinto) by Gherardini Alessandro (attribuito) (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900157982 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto Trinità e santi
Trinità e santi (dipinto) by Gherardini Alessandro (attribuito) (sec. XVIII)
Trinità e santi (dipinto) di Gherardini Alessandro (attribuito) (sec. XVIII)
ca 1712-ca 1713
Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Cristo; Dio Padre; San Benedetto; Sant'Antonio Abate; San Giovanni Maggiore; San Sebestiano; Sant'Antonio da Padova; San Zeno; Santa Eulalia. Allegorie-simboli: (Spirito Santo) colomba. Attributi: (San Benedetto) pastorale. Attributi: (Sant'Antonio Abate) tonaca; bastone a forma di stanfella; campanello. Attributi: (San Giovanni Battista) croce. Attributi: (San Rocco) bastone da pellegrino; bisaccia; mostra un bubbone sulla parte interna della coscia. Attributi: (San Domenico) tonaca e scapolare bianchi; cappa e cappuccio neri. Attributi: (San Giacomo Maggiore) barba rada; bastone da pellegrino. Attributi: (San Zeno) paramenti episcopali; mitra. Attributi: (Sant'Antonio da Padova) giglio; libro. Attributi: (Sant'Eulalia) bandiera. Attributi: (Dio Padre) scettro; piedi sul globo. Oggetti: corona. Figure: angeli
dipinto
00157982
09
0900157982
La grande volta affrescata della chiesa, scompartita in tre riquadr, doveva essere dipinta in un primo momento da Antonio Domenica Gabbiani (cfr. bibl. Tolomei, 1821, p. 127). Al rifiuto del pittore fiorentino l'opera fu commissionat dalle Monache di Santa Maria degli Angeli di Sala al bolognese Domenico Maria Viani. Il Viani accettò l'incarico e partì da Bologna per Pistoia il 26 agosto 1711 (cfr. bibl. Zanotti 1739, II, p. 361) ed iniziò subito gli affreschi disegnando in uno degli scomparti i SS. Sigismondo, Atto e una terza figura. Ma il 2 ottobre dello stesso 1711 il pittore moriva per sopraggiunta malattia. La commissione fu allora offerta ad un altro bolognese, Gian Gioseppe del Sole (cfr. bibl., Tolomei, 1821, p. 127, nota 2) che però rifiutò. Infine fu chiamato ad affrescare la volta Alessandro Gherardini che, accettato l'incarico, cancellò la parte già affrescata dal Viani, iniziativa che ebbe il deploro dello Zanotti, biografo del Viani (cfr. bibl., Zanotti, 1739, II, p. 362). Il Gherardini dovette iniziare non prima della fine del 1712 a causa dei suoi numerosi impegni ricordati in quest'anno a Milano, Genova, Livorno (cfr. bibl., F.S. Baldinucci, Vita di A. Gherardini a cura di A. Matteoli, 1975, pp. 407-408). Questi affreschi, già noti alla critica (cfr. bibl., Marngoni, 1973; cfr, bibl., Eald, in "Acropoli", 1863, p. 98) considerati dal Marangoni il capolavoro del pittore, sono ricordati dal biografo Filippo Saverio Baldinucci (cfr. bibl., F.S. Baldinucci-Matteoli, 1975, p. 408) e devono collocarsi cronologicamente verso il 1713 circa
11 B 32 22 : 11 H : 11 F
Trinità e santi
Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Cristo; Dio Padre; San Benedetto; Sant'Antonio Abate; San Giovanni Maggiore; San Sebestiano; Sant'Antonio da Padova; San Zeno; Santa Eulalia. Allegorie-simboli: (Spirito Santo) colomba. Attributi: (San Benedetto) pastorale. Attributi: (Sant'Antonio Abate) tonaca; bastone a forma di stanfella; campanello. Attributi: (San Giovanni Battista) croce. Attributi: (San Rocco) bastone da pellegrino; bisaccia; mostra un bubbone sulla parte interna della coscia. Attributi: (San Domenico) tonaca e scapolare bianchi; cappa e cappuccio neri. Attributi: (San Giacomo Maggiore) barba rada; bastone da pellegrino. Attributi: (San Zeno) paramenti episcopali; mitra. Attributi: (Sant'Antonio da Padova) giglio; libro. Attributi: (Sant'Eulalia) bandiera. Attributi: (Dio Padre) scettro; piedi sul globo. Oggetti: corona. Figure: angeli
Trinità e santi
Pistoia (PT)
0900157982
dipinto
proprietà Ente pubblico territoriale
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Baldinucci F - 1975
bibliografia specifica: Zanotti G - 1739
bibliografia specifica: Marangoni M - 1973
bibliografia specifica: Ewald G - 1963
bibliografia specifica: Tolomei F - 1821