Madonna (statuetta) by Betti Betto (terzo quarto sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900160544-19 an entity of type: CulturalPropertyComponent

statuetta, all'innesto della croce, sul braccio sinistro Madonna
Madonna (statuetta) by Betti Betto (terzo quarto sec. XV) 
Madonna (statuetta) di Betti Betto (terzo quarto sec. XV) 
statuetta 
Soggetti sacri. Personaggi: Madonna. Abbigliamento: abbigliamento all'antica 
1457-1459 
0900160544-19 
statuetta 
00160544 
09 
0900160544 
Le due statuette ed il crocefisso della croce hanno avuto vicende critiche complesse. Il Mackowsky (1902) è stato il primo studioso ad attribuire ad un intervento settecentesco del restauratore Bernardo Holzmann, effettuat o secondo lo studioso, in occasione dell'ipotetica traslazione della reliq uia del legno della croce. Tale ipotesi sarà seguita quasi unanimemente da lla critica fino all'intervento della Becherucci che attribuisce il gruppo dei dolenti e il crocefisso ad una terza figura di orafo, Bernardo Cennin i. Il Parronchi, riprendendo una proposta di Bode che attribuisce le statu ette al primo Quattrocento, le riferisce a Luca della Robbia. Soltanto di recente Passavant ha ricondotto l'esecuzione del gruppo allo stesso artist a che aveva eseguito gli smalti della croce, Betto di Francesco Betti. Dop o il convincente intervento dello studioso tedesco, Alessandro Angelini (1 986) propone che le statuette della Crocefissione siano state eseguite da Antonio del Pollaiolo. Tale attribuzione sarebbe il risultato di un confro nto stilistico dell'opera in esame con un dipinto, attribuito al Pollaiolo dallo studioso, attualmente di ignota ubicazione 
Madonna 
all'innesto della croce, sul braccio sinistro 
Soggetti sacri. Personaggi: Madonna. Abbigliamento: abbigliamento all'antica 
Firenze (FI) 
proprietà persona giuridica senza scopo di lucro 
Madonna 
argento/ fusione/ incisione 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here