messale by Strozzi Zanobi di Benedetto (attribuito), Battista di Niccolò da Padova (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900161784-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
messale
messale by Strozzi Zanobi di Benedetto (attribuito), Battista di Niccolò da Padova (sec. XV)
messale di Strozzi Zanobi di Benedetto (attribuito), Battista di Niccolò da Padova (sec. XV)
messale
Il codice è formato da cc. I+353+I', prive di numerazione e con richiami in fondo a ogni fascicolo. Contiene il Proprio del Tempo della Messa di tutto l'anno liturgico ed è preceduto da un Calendario (cc. 1-8). Contiene, sul recto dell'ultima carta, un'invocazione "contra paganos". Incipit: De missis privatis; explicit: Deo gratias. Finis. Scrittura in littera rotunda su due colonne di 27 righe in inchiostro bruno con rubriche e segni paragrafali in rosso. L'impianto decorativo è costiuito da: iniziali rubricate, iniziali filigranate, 40 iniziali decorate (cc. 9r, 20r, 28r, 111v, 134r, 144v, 146v, 148v, 150r, 151r,152v, 154r, 156r, 157r, 169v, 175v, 177r, 1855, 219r, 225v, 226v, 282r, 285v, 288v, 290v, 291v, 296v, 297v, 303r, 303v, 305r,305v, 306v, 307v, 309v, 311v, 312v, 313v, 318r, 327v), 1 tondo con stemma, 13 iniziali con figure (cc. 9r, 23r, 186v, 223r, 252r, 269r, 288r, 279v, 272r, 274v, 294r, 299v, 301r), 1 iniziale con storia (c. 155r) ed 1 riquadro con storia (c. 152v). Legatura con due piatti in legno e costola in cuoio
1449-1449
0900161784-0
messale
00161784
09
0900161784
Codice eseguito per il convento di S. Marco e passato al Museo in seguito alle leggi eversive del 1866. Le iniziali miniate furono attribuite a Zanobi Strozzi dal D'Ancona ma, in base ad un documento pubblicato dalla Levi D'Ancona e ricordato dal Chiarelli, possiamo conoscere la datazione esatta del Messale (1449), il nome dello "scriptor" (il monaco vallombrosano Antonio di Simone), del legatore (Vespasiano da Bisticci, 1421-1498) e del miniatore delle iniziali miniate, Battista di Niccolò da Padova, seguace dell'Angelico. E' probabile che Battista di Niccolò da Padova abbia eseguito le storie e le figure, da attribuirsi a lui sulla base del documento, e che l'ornamentazione delle iniziali decorate, il corpo delle lettere e la decorazione delle iniziali con figure e con storia siano da attribuirsi a Zanobi Strozzi ed alla sua bottega, per analogia con altre opere dello stesso autore. Si vedano, ad esempio, le iniziali dei codici inv. 1918 di S. Marco n. 517, 518, 520, 521, 522, 524, 525, 526 e 527
Il codice è formato da cc. I+353+I', prive di numerazione e con richiami in fondo a ogni fascicolo. Contiene il Proprio del Tempo della Messa di tutto l'anno liturgico ed è preceduto da un Calendario (cc. 1-8). Contiene, sul recto dell'ultima carta, un'invocazione "contra paganos". Incipit: De missis privatis; explicit: Deo gratias. Finis. Scrittura in littera rotunda su due colonne di 27 righe in inchiostro bruno con rubriche e segni paragrafali in rosso. L'impianto decorativo è costiuito da: iniziali rubricate, iniziali filigranate, 40 iniziali decorate (cc. 9r, 20r, 28r, 111v, 134r, 144v, 146v, 148v, 150r, 151r,152v, 154r, 156r, 157r, 169v, 175v, 177r, 1855, 219r, 225v, 226v, 282r, 285v, 288v, 290v, 291v, 296v, 297v, 303r, 303v, 305r,305v, 306v, 307v, 309v, 311v, 312v, 313v, 318r, 327v), 1 tondo con stemma, 13 iniziali con figure (cc. 9r, 23r, 186v, 223r, 252r, 269r, 288r, 279v, 272r, 274v, 294r, 299v, 301r), 1 iniziale con storia (c. 155r) ed 1 riquadro con storia (c. 152v). Legatura con due piatti in legno e costola in cuoio
Firenze (FI)
proprietà Stato
messale
legno
cuoio
pergamena/ miniatura/ penna/ pittura a tempera/ inchiostro
oro in foglia
bibliografia specifica: Chiarelli R - 1968
bibliografia specifica: D'Ancona P - 1914
bibliografia specifica: Rondoni F - 1876
bibliografia di confronto: Levi D'Ancona M - 1962