miniatura by Strozzi Zanobi di Benedetto (attribuito), Battista di Niccolò da Padova (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900161784-2 an entity of type: CulturalPropertyComponent
miniatura, cc. 9r, 20r, 28r, 111v, 134r, 144v, 146v..
miniatura by Strozzi Zanobi di Benedetto (attribuito), Battista di Niccolò da Padova (sec. XV)
miniatura di Strozzi Zanobi di Benedetto (attribuito), Battista di Niccolò da Padova (sec. XV)
1449-1449
40 iniziali decorate su campo oro ed ornate da motivi a filigrana in bianco, simili alle iniziali istoriate del codice per quanto riguarda il corpo della lettera e la decorazione esterna: cc. 9r, 20r, 28r, 111v, 134r, 144v, 146v, 148v, 150r, 151r, 152v, 154r, 156r, 157r, 169v, 175v, 177r, 1855, 219r, 225v, 226v, 282r, 285v, 288v, 290v, 291v, 296v, 297v, 303r, 303v, 305r,305v, 306v, 307v, 309v, 311v, 312v, 313v, 318r, 327v. La decorazione interna, delimitata da una cornice, è costituita in genere da motivi vegetali e foglie disposte simmetricamente; talvolta il fondo della lettera è, invece, semplicemente lumeggiato da elementi a filigrana. All'esterno, in corrispondenza dei quattro angoli, si sviluppano foglie di acanto e semipalmette variopinte con gocce dorate le quali, talvolta, formano un fregio lungo il margine della carta
miniatura
S. Marco e Cenacoli 537
00161784
40
09
0900161784
Codice eseguito per il convento di S. Marco e passato al Museo in seguito alle leggi eversive del 1866. Le iniziali miniate furono attribuite a Zanobi Strozzi dal D'Ancona ma, in base ad un documento pubblicato dalla Levi D'Ancona e ricordato dal Chiarelli, possiamo conoscere la datazione esatta del Messale (1449), il nome dello "scriptor" (il monaco vallombrosano Antonio di Simone), del legatore (Vespasiano da Bisticci, 1421-1498) e del miniatore delle iniziali miniate, Battista di Niccolò da Padova, seguace dell'Angelico. E' probabile che Battista di Niccolò da Padova abbia eseguito le storie e le figure, da attribuirsi a lui sulla base del documento, e che l'ornamentazione delle iniziali decorate, il corpo delle lettere e la decorazione delle iniziali con figure e con storia siano da attribuirsi a zanobi Strozzi ed alla sua bottega, per analogia con altre opere dello stesso autore. Si vedano, ad esempio, le iniziali dei codici inv. 1918 di S. Marco n. 517, 518, 520, 521, 522, 524, 525, 526 e 527
40 iniziali decorate su campo oro ed ornate da motivi a filigrana in bianco, simili alle iniziali istoriate del codice per quanto riguarda il corpo della lettera e la decorazione esterna: cc. 9r, 20r, 28r, 111v, 134r, 144v, 146v, 148v, 150r, 151r, 152v, 154r, 156r, 157r, 169v, 175v, 177r, 1855, 219r, 225v, 226v, 282r, 285v, 288v, 290v, 291v, 296v, 297v, 303r, 303v, 305r,305v, 306v, 307v, 309v, 311v, 312v, 313v, 318r, 327v. La decorazione interna, delimitata da una cornice, è costituita in genere da motivi vegetali e foglie disposte simmetricamente; talvolta il fondo della lettera è, invece, semplicemente lumeggiato da elementi a filigrana. All'esterno, in corrispondenza dei quattro angoli, si sviluppano foglie di acanto e semipalmette variopinte con gocce dorate le quali, talvolta, formano un fregio lungo il margine della carta
cc. 9r, 20r, 28r, 111v, 134r, 144v, 146v..
miniatura
Firenze (FI)
0900161784-2
miniatura
proprietà Stato
pergamena/ miniatura/ pittura a tempera
oro in foglia
bibliografia specifica: Chiarelli R - 1968
bibliografia specifica: D'Ancona P - 1914
bibliografia specifica: Rondoni F - 1876
bibliografia di confronto: Levi D'Ancona M - 1962