San Benedetto (miniatura) by Boccardi Giovanni detto Boccardino il Vecchio (bottega) (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900161785-3_2 an entity of type: CulturalPropertyComponent
miniatura, c. 57r San Benedetto
San Benedetto (miniatura) by Boccardi Giovanni detto Boccardino il Vecchio (bottega) (sec. XVI)
San Benedetto (miniatura) di Boccardi Giovanni detto Boccardino il Vecchio (bottega) (sec. XVI)
1518-1518
Iniziale grande con figura B (eatus vir Benedictus)
miniatura
S. Marco e Cenacoli 547
00161785
09
0900161785
L'Antifonario fu miniato per la Badia fiorentina e, dopo la soppressione del monastero in seguito alle leggi eversive del 1866, il 17/09/1867 passò al Museo di San Marco. Del manoscritto si conoscono la datazione (1515-1520) e l'autore grazie ad un documento di pagamento pubblicato dalla Levi D'Ancona. ma l'attribuzione a Giovanfrancesco di Mariotto (1477-1534) sulla base del documento non appare del tutto convincente, in quanto il paesaggio sullo sfondo nelle due iniziali con figure e la decorazione a girali vegetali in tutte le miniate rivelano uno stile proprio della bottega del Boccardi. Scarlatti, riprendendo l'opinione di Rondoni, propende per l'attribuzione a Giovanfrancesco di Mariotto unicamente delle figure di Sant'Andrea e di San Benedetto, ritenendo che sia il fondo delle iniziali con figure sia la restante decoarzione di tutte le miniate siano da attribuirsi alla bottega del Boccardi, per affinità stilistica con le miniature di sicura paternità del Boccardi stesso. Si vedano, ad esempio, i codici di San Marco inv. 1918 nn. 542, 544, 545, 546
11 H (SAN BENEDETTO)
San Benedetto
Iniziale grande con figura B (eatus vir Benedictus)
c. 57r
San Benedetto
Firenze (FI)
0900161785-3.2
miniatura
proprietà Stato
pergamena/ miniatura/ pittura a tempera
oro in foglia
bibliografia specifica: Chiarelli R - 1968
bibliografia specifica: Ciatti M - 1982
bibliografia specifica: D'Ancona P - 1914
bibliografia specifica: Iconografia san - 1982
bibliografia specifica: Rondoni F - 1876