salterio by Boccardi Giovanni detto Boccardino il Vecchio (attribuito) (primo quarto sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900161786-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
salterio
salterio by Boccardi Giovanni detto Boccardino il Vecchio (attribuito) (primo quarto sec. XVI)
salterio di Boccardi Giovanni detto Boccardino il Vecchio (attribuito) (primo quarto sec. XVI)
salterio
Il Salterio è formato da cc. 115 + VI, suddivise in 11 quinterni. Contiene i salmi dell'ora prima, del mattutino, delle lodi delle ferie quarta e quinta secondo la regola di San Benedetto. Scrittura in littera rotunda in inchiostro bruno su una colonna di 13 righe. L'impianto decorativo è costituito da: 766 iniziali filigranate, 7 iniziali filigranate medie, 5 iniziali filigranate grandi e 6 iniziali decorate. Legatura con piatti in legno rivestiti in cuoio e borchie metalliche
1500-1514
0900161786-0
salterio
00161786
09
0900161786
Il salterio fu miniato agli inizi del XVI secolo per la Badia fiorentina, ma non ci sono pervenuti documenti di pagamento relativi a questo codice. Dopo la soppressione del monastero in seguito alle leggi eversive del 1866, il 17/09/1867 passò al Museo di San Marco. Le iniziali ornate possono essere attribuite al Boccardi ed alla sua bottega solo per analogia stilistica con altre opere dello stesso autore, come affermano Rondoni, D'Ancona, Chiarelli e Scarlatti (cfr. Codici liturgici miniati), il quale mette in rapporto questo codice con il Salterio inv. 1918 n. 544 da San Marco
Il Salterio è formato da cc. 115 + VI, suddivise in 11 quinterni. Contiene i salmi dell'ora prima, del mattutino, delle lodi delle ferie quarta e quinta secondo la regola di San Benedetto. Scrittura in littera rotunda in inchiostro bruno su una colonna di 13 righe. L'impianto decorativo è costituito da: 766 iniziali filigranate, 7 iniziali filigranate medie, 5 iniziali filigranate grandi e 6 iniziali decorate. Legatura con piatti in legno rivestiti in cuoio e borchie metalliche
Firenze (FI)
proprietà Stato
salterio
legno
metallo
cuoio
pergamena/ miniatura/ penna/ inchiostro bruno/ inchiostro rosso/ inchiostro azzurro/ acquerellatura verde/ acquarellatura gialla/ pittura a tempera
oro in foglia
bibliografia specifica: Chiarelli R - 1968
bibliografia specifica: Ciatti M - 1982
bibliografia specifica: D'Ancona P - 1914
bibliografia specifica: Iconografia san - 1982
bibliografia specifica: Rondoni F - 1876
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900161786-0-photographic-documentation-1>