decorazione a intarsio by Silvani Pier Francesco (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900162052 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione a intarsio
decorazione a intarsio di Silvani Pier Francesco (sec. XVII)
decorazione a intarsio by Silvani Pier Francesco (sec. XVII)
decorazione a intarsio
Il riquadro sul quale è inserita la stella è in marmo verde antico di Prato. La stella è a due ordini di raggi triangolari, di dieci punte ciascuno, degradanti da piccoli e ottusi verso l'altare, a lunghi e acuti verso l'ingresso: quelli sottostanti sono di marmo bianco ambrato, come il cerchio centrale. In questo è intarsiato una corona d'alloro con lo stelo ed il nastro in marmo giallo di Siena, le foglie in giada e le bacche in corallo
1685-1685
0900162052
decorazione a intarsio
00162052
09
0900162052
Filippo Baldinucci riporta che: "Con sua insistenza fu eseguito il modello di Ciro Ferri, della cappella di santa Maria Maddalena de' Pazzi in Pinti: e con proprio disegno di Pierfrancesco fu fatto il pavimento di pietre nobili, la cupola della medesima ed il lanternino". Il pavimento era probabilmente compiuto alla consacrazione della cappella nel maggio 1685
Il riquadro sul quale è inserita la stella è in marmo verde antico di Prato. La stella è a due ordini di raggi triangolari, di dieci punte ciascuno, degradanti da piccoli e ottusi verso l'altare, a lunghi e acuti verso l'ingresso: quelli sottostanti sono di marmo bianco ambrato, come il cerchio centrale. In questo è intarsiato una corona d'alloro con lo stelo ed il nastro in marmo giallo di Siena, le foglie in giada e le bacche in corallo
Firenze (FI)
detenzione Ente religioso cattolico
decorazione a intarsio
marmo verde di Prato/ intarsio
corallo/ intarsio
giada/ intarsio
marmo giallo di Siena/ intarsio
marmo bianco ambrato/ intarsio
bibliografia specifica: Baldinucci F - 1975
bibliografia specifica: Kirchen Florenz - 1940-1954
bibliografia specifica: Fantozzi F - 1842
bibliografia specifica: Richa G - 1754-1762
bibliografia specifica: Follini V./ Rastrelli M - 1789-1802
bibliografia specifica: Innocenti N - 1972