balza - manifattura italiana (seconda meta' sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900162376 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
balza
balza - manifattura italiana (seconda meta' sec. XIX)
balza - manifattura italiana (seconda meta' sec. XIX)
balza
La balza è lavorata ad ago a punto 'in area' e riproduce un motivo geometrico a greca, ripetuto tre volte in file orizzontali, riempite all'interno da piccole mandorle regolarmente allineate. Tra una fascia e l'altra sono eseguiti motivi floreali stilizzati e riuniti con barrette. Il bordo è rifinito da punte ad ago con motivi geometrici e stelle concentriche
1850-1899
0900162376
balza
00162376
09
0900162376
Fu tipica del XIX secolo la ripresa di motivi decorativi caratteristici del XVI secolo. I grandi lavori eseguiti per lo più ad ago e diffusi attraverso la vasta letteratura loro dedicata, nei testi quali quello di Catanea Parasole 'Studio delle virtuose donne' (Roma 1597), o 'La preziosa gemma delle virtuose donne' (Roma 1598) e di Giovanni Antonio Bindoni, Il Monte (Venezia 1557), presentano simili decori geometrici e floreali; come pure le punte di rifiniture non sono dissimili a quelle pubblicate nel testo di Federico Vinciolo 'Les singuliers et noveaux poutracts et ouvrages de lingerie' edito a Parigi, nel 1587; ma tali modelli rimasero di moda attraverso il tempo e proprio nel XIX secolo si attinse a tale repertorio per dare vita ad opere, eseguite spesso con grande perizia tecnica, sia in Italia, alla Scuola di Burano, ma anche in altri centri europei, come l'Inghilterra e l'Austria. Si ritiene che qesto esemplare, ispirato dalla produzione cinquecentesca italiana, sia eseguito nel XIX secolo e che le punte, anch'esse moderne, presentino una buona qualità disegnativa ed una buona esecuzione tecnica e che siano state aggiunte in una fase successiva, non nate cioè con il bordo. L'esemplare, nonostante l'ispirazione a modelli cinquecenteschi, presenta un disegno di media qualità, con un'esecuzione precisa ma scarsamente fantasiosa, che fa pensare a manifattura inglese o piuttosto italiana
La balza è lavorata ad ago a punto 'in area' e riproduce un motivo geometrico a greca, ripetuto tre volte in file orizzontali, riempite all'interno da piccole mandorle regolarmente allineate. Tra una fascia e l'altra sono eseguiti motivi floreali stilizzati e riuniti con barrette. Il bordo è rifinito da punte ad ago con motivi geometrici e stelle concentriche
Firenze (FI)
proprietà Stato
balza
filo di lino/ merletto ad ago