balza - manifattura di Alençon (primo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900162392 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
balza
balza - manifattura di Alençon (primo quarto sec. XIX)
balza - manifattura di Alençon (primo quarto sec. XIX)
balza
Il fondo a maglie esagonali 'tortillé' (allineate a scaletta, parallele e verticali) è cosparso da piccoli motivi di tre pois, uniti insieme e di spighe di grano disposte, in linea orizzontale, immediatamente sopra il bordo. Questo si snoda con un motivo a mandorle, eseguite con le caratteristiche stelle e decorate con un fiore centrale
1800-1824
0900162392
balza
00162392
09
0900162392
Grazioso esemplare di merletto ad ago di Alençon collocabile nel primo quarto del XIX secolo, in quanto recupera i moduli deorativi del I Impero, dei merletti con grandi reti di fondo decorate da simmetrici e piccoli motivi e da bordi floreali, dove si dispongono, sempre con regolarità fiori di differente qualità. Assai famoso alla corte di Luigi XV, dove era considerato il merletto d'inverno, a differenza di quello d'estate di avlenciennes, il merlettodi Alençon continuò ad essere prodotto nel XIX secolo dopo che Napoleone I incoraggiò la ripresa delle manifatture, che erano state chiuse all'epoca della rivoluzione francese. Fu molto di moda anche nel II impero e continuò ad essere riprodotto sempre con i tradizionali motivi floreali, le stelle, i pois, le rondelles. La tradizione dei merletti di Alençon si è mantenuta fino al 1945, anche se il numero delle lavoranti era diventato esiguo
Il fondo a maglie esagonali 'tortillé' (allineate a scaletta, parallele e verticali) è cosparso da piccoli motivi di tre pois, uniti insieme e di spighe di grano disposte, in linea orizzontale, immediatamente sopra il bordo. Questo si snoda con un motivo a mandorle, eseguite con le caratteristiche stelle e decorate con un fiore centrale
Firenze (FI)
proprietà Stato
balza
filo di lino/ merletto ad ago
bibliografia di confronto: Cinque secoli - 1984
bibliografia di confronto: Despierres E. A. M - 1886
bibliografia specifica: Eleganza civetterie - 1987