balza - manifattura di Pescocostanzo (seconda metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900162443 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
balza
balza - manifattura di Pescocostanzo (seconda metà sec. XIX)
balza - manifattura di Pescocostanzo (seconda metà sec. XIX)
balza
Lavoro a fuselli a filo continuo su fondo a rete a maglie miste (quadrangolari e rotondeggianti) con i fori ai punti di tangenza dei fili, decori a punto tela; il bordo di rifinitura ha un'aspetto consistente dato dallo spessore del filato di lino Su un fondo a maglie irregolari, presenta il motivio di due cavalli affrontati davanti ad una fontana dove si abbeverano due coppie di uccelli stilizzati. Il motivo è ripetuto ad andamento orizzontale per tutta la lunghezza del bordo. L'orlo inferiore è rifinito da una merlatura a maglie rotondeggianti
1850-1899
0900162443
balza
00162443
09
0900162443
" Le trine pescolane hanno motivi a così dire parlanti, che raffigurano cose familiari di uso comune : il gallo, l'anfora gli uccelli, le foglie i fiori, soggetti sacri e simbolici. L'agnello, il calice la lampada, lo scorpione il giglio, la stella, o immaginbi festose :le coppie di contadini danzanti, o amorose (E. Ricci, Antiche Trine Italiane. Trine a fuselli, Bergamo, 1911, p,. 3). La Manifattura Abruzzese di Pescocostanzo cominciò a produrre con assiduità dal XVIII secolo in poi. Precedentemente le trine sono ancora scarsamente menzionate negli inventari dei corredi pescolani, mentre non mancano mai dal '600 in poi. La loro tradizione nasce dai merletti a fuselli milanesi, che alla fine del XVI secolo erano i più conosciuti in Italia, ma ben presto si viene a formare un repertorio figurativo e un modo di esecuzione autonomo e caratteristico di queste zone dominate dalla cultura popolare. Tale repertorio resterà costante per secoli. Molto simile agli esemplari in collezione Inv. Stoffe 1542 - 1543
n.p
Lavoro a fuselli a filo continuo su fondo a rete a maglie miste (quadrangolari e rotondeggianti) con i fori ai punti di tangenza dei fili, decori a punto tela; il bordo di rifinitura ha un'aspetto consistente dato dallo spessore del filato di lino Su un fondo a maglie irregolari, presenta il motivio di due cavalli affrontati davanti ad una fontana dove si abbeverano due coppie di uccelli stilizzati. Il motivo è ripetuto ad andamento orizzontale per tutta la lunghezza del bordo. L'orlo inferiore è rifinito da una merlatura a maglie rotondeggianti
Firenze (FI)
proprietà Stato
balza
filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo
bibliografia di confronto: Ricci E - 1911
bibliografia specifica: Eleganza e civetterie - 1987