busto femminile (cammeo) - bottega italiana (metà sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900162521 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
cammeo busto femminile
enit
busto femminile (cammeo) - bottega italiana (metà sec. XVI)
1540-1560
Cornice in oro con due occhielli saldati alle estremità verticali
cammeo
Gemme 1167
00162521
09
0900162521
L'inventario compilato da Michele Arcangiolo Migliarini nel 1837 lo descrive arricchito da una cornice d'argento dorata contornata da sei piccoli rubini e sei diamanti e lo definisce il ritratto di una principessa medicea. E' difficile proporre una sicura identificazione del personaggio raffigurato, anche se confronti con un altro cammeo della stessa collezione (inv. Gemme 1921, n. 1020) fanno supporre che si tratti di uno stesso incisore e della stessa donna, forse Lucrezia de' Medici, sposa di Alfonso II di Ferrara, per confronto con un altro esemplare della Biblioteca Nazionale di Parigi
31 AA 22 2
busto femminile
Cornice in oro con due occhielli saldati alle estremità verticali
busto femminile
Firenze (FI)
0900162521
cammeo
proprietà Stato
oro
agata/ incisione
bibliografia specifica: Gennaioli R - 2007
bibliografia specifica: Museo argenti - 1967