San Sebastiano protegge il popolo di San Gimignano (dipinto) by Benozzo di Lese detto Benozzo Gozzoli (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900183712 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto San Sebastiano protegge il popolo di San Gimignano
San Sebastiano protegge il popolo di San Gimignano (dipinto) by Benozzo di Lese detto Benozzo Gozzoli (sec. XV)
San Sebastiano protegge il popolo di San Gimignano (dipinto) di Benozzo di Lese detto Benozzo Gozzoli (sec. XV)
dipinto
Affresco finge una finta pala d'altare delimitato da una cornice monocroma decorata con un motivo a fogliette e predella con cornice modanata e raffigurazioni di santi dentro oculi; al centro ddella predella c'è un quadretto, figurato con la funzione che sia indipendente e collocato di frontre a essa
1464-1464
0900183712
dipinto
00183712
09
0900183712
L'affresco votivo fu eseguito da Benozzo Gozzoli nel 1464 (era compiuto il 28 luglio, come attesta l'iscrizione) mentre in San Gimignano infuriava la peste (sulla pestilenza, che raggiunse il suo acme tra giugno e settembre); sul culto di San Sebastiano quale protettore della peste a San Gimignano, fu commissionato dal frate agostiniano Domenico Strambi, detto il dottor Parigino (che poco prima aveva affidato a Benozzo gli affreschi con le storie di S. agostino el coro), il quale è ritratto nella predella dell'adorazione del Crocifisso. Fu dipinto probabilmente durante l'interruzione dei lavoro del coro. E' uno degli esmpi più tardi dell'iconografia medievale che mostra S. Sebastiano vestito e senza segni del martirio. La rara iconografia del santo che con il proprio mantello protegge la popolazione di San Gimignano dai dardi scagòiati da Dio Padre adirato (in Toscana è riservato alla madonna) è erivata dagli stendardi processionali umbri. E' evidente nell'opera la collaborazione degli aiuti, Benozzo deve aver impiegato l'equipe che lavorava alle storie di S. Agostino. Secondo Padoa Rizzo il gruppo delle donne a destra e i bambini in primo piano a sinistra si devono all'aiuto che ha dipinto la scuola di Tagaste nel coro, identificabile, a giuduzio di Ulrich Middeldrf, col givane Pier Francesco Fiorentino, mentre la figure di Cristo e della Madonna sarebbero di Giusto d'Andrea, per confronti con il tabernacolo dei Giustiziati (1466-67) che sappiamo eseguito in gran parte da questo collaboratore
San Sebastiano protegge il popolo di San Gimignano
Affresco finge una finta pala d'altare delimitato da una cornice monocroma decorata con un motivo a fogliette e predella con cornice modanata e raffigurazioni di santi dentro oculi; al centro ddella predella c'è un quadretto, figurato con la funzione che sia indipendente e collocato di frontre a essa
San Gimignano (SI)
proprietà Stato
San Sebastiano protegge il popolo di San Gimignano
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Padoa Rizzo A - 1972
bibliografia specifica: Padoa Rizzo A - 1973
bibliografia di confronto: Graham J.C./ Derbishire F.M - 1910
bibliografia di confronto: Cardini F - 1981
bibliografia di confronto: Chellini L - 1921
bibliografia di confronto: Cioni M - 1911
bibliografia di confronto: Fontana P - 1922
bibliografia di confronto: Marri E - 1921
bibliografia di confronto: Pantini R - 1908
bibliografia di confronto: Pecori L - 1975
bibliografia specifica: Chellini L - 1929
bibliografia specifica: Micheletti E - 1966
bibliografia specifica: Rouches G - 1932
bibliografia di confronto: Talei De' Franzesi C - 1950