martirio di Santa Tecla (dipinto) by Curradi Francesco detto Battiloro (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900186848 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto martirio di Santa Tecla
martirio di Santa Tecla (dipinto) di Curradi Francesco detto Battiloro (sec. XVII) 
martirio di Santa Tecla (dipinto) by Curradi Francesco detto Battiloro (sec. XVII) 
ca 1620-ca 1620 
Soggetti sacri. Personaggi: Santa Tecla. Attributi: (Santa Tecla) palma del martirio; corona del martirio. Figure maschili: carnefici; soldato; astanti. Figure: angeli. Animali: cavallo. Strumenti del martirio: caldaia; attizzatoio; fuoco. Architetture: arco trionfale; edifici. Abbigliamento: abbigliamento contemporaneo 
dipinto 
Inventario 1890, n. 1540 
00186848 
09 
0900186848 
La Santa è nuda a mani giunte in una caldaia sotto la quale arde il fuoco attizzato da un manigoldo e volge lo sguardo verso l'alto dove appaiono tre angeli che le recano palme e corona. Assistono al supplizio varie figure, fra le quali a sinistra un armato a cavallo. Le fonti e le guide contemporanee al Curradi non menzionano l'opera, che viene ricordata per la prima volta da Luigi Lanzi, come esistente nelle Gallerie degli Uffizi. La notizia, ripresa dal Fantozzi nel 1842, verrà ripetuta da tutte le guide successive degli Uffizi fino ad oggi (ricordata anche nel catalogodel Pieraccini, p. 166, n. 1219. Il piccolo quadretto, di chiaro intento devozionale, potrebbe essere datato intorno ai primi anni dell'attività artistica del pittore, come attestano le architetture prettamente classiche nello sfondo, ed anche la rappresentazione dei personaggi che sembrano ancora bloccati e privi di quello stile addolcito caro al Curradi più maturo. Comunque troviamo soprattutto nelle figure ai lati, raffiguranti i carnefici e i soldati, una costante dell'arte sia giovanile che matura del pittore e precisamente il popolare le scene con figure prese dal teatro, ricche di pennacchi, turbanti e panneggi orientaleggianti come il soldato a cavallo sulla sinistra. La cornice, intagliata e dorata è originale 
11 HH (TECLA) 61 
martirio di Santa Tecla 
Soggetti sacri. Personaggi: Santa Tecla. Attributi: (Santa Tecla) palma del martirio; corona del martirio. Figure maschili: carnefici; soldato; astanti. Figure: angeli. Animali: cavallo. Strumenti del martirio: caldaia; attizzatoio; fuoco. Architetture: arco trionfale; edifici. Abbigliamento: abbigliamento contemporaneo 
martirio di Santa Tecla 
Firenze (FI) 
0900186848 
dipinto 
proprietà Stato 
rame/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Lanzi L - 1809 
bibliografia specifica: Dizionario enciclopedico - 1972-1976 
bibliografia specifica: Uffizi catalogo - 1980 
bibliografia specifica: Allgemeines Lexicon - 1907-1950 
bibliografia specifica: De Boni F - 1840 
bibliografia specifica: Fantozzi F - 1842 
bibliografia specifica: Cantelli G - 1983 
bibliografia specifica: Catalogo R. Galleria - 1863 
bibliografia specifica: Camesasca E./ Galetti U - 1951 
bibliografia specifica: Garneri A - 1910 
bibliografia specifica: Thiem C - 1977 
bibliografia specifica: Dictionnaire critique - 1948-1955 
bibliografia specifica: Colnaghi D. E - 1986 
bibliografia specifica: Bessone-Aurelj A. M - 1915 
bibliografia specifica: Champlin J.D - 1964 
bibliografia specifica: Grand guide - 1838 
bibliografia specifica: Siret A - 1866 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here