autoritratto (dipinto) by De Koning Philips (attribuito) (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900186874 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto autoritratto
autoritratto (dipinto) di De Koning Philips (attribuito) (sec. XVII)
autoritratto (dipinto) by De Koning Philips (attribuito) (sec. XVII)
dipinto
Figure maschili: uomo
ca 1661-ca 1661
0900186874
dipinto
00186874
09
0900186874
L'artista si è rappresentato a mezzo busto con il braccio proteso in avanti la mano appoggiata alla base del busto antico di Ercole che gli sta accanto. Il riso del pittore è di tre quarti e posta sulla testa un turbante giacca di seta con maniche decorate e mentello gettato sulla spalla. Inviato algi Uffizi dalla Gurdaroba Generale il 28 Febbr. 1707. Ricordato successivamente in tutti gli inventari di Galleria. Secondo il Gerson 1942 il quadro che egli suppose fosse stato acquistato da Cosimo III durante uno dei suoi due viaggi in Olanda, sarebbe firmato e datato 1667, ma non abbiamo trovato traccia di questa scritta. Anche il Van Hall 1963 menziona una data 1661. L'invio del quadro algi Uffizi per essere evidentemente inserito nella collezione degli autoritratti, fa supporre che esso giunto poco prima nelle collezioni medicee data la passione di Cosimo III per la pittura olandese, potrebbe essere stato acquistato sul mercato olandese da uno dei suoi residenti nei Paesi Bassi, o essergli giunto in dono (sarà bene ricordare che in quegli anni ma anche in precedenza il genero del granducaJ. W. von der Pfalz, Elettore di Dussendorf gli aveva inviato in dono numerosi quadri olandesi e fiamminghi). Comunque il dipinto come sembra attestato dalla sgrammaticata scritta sul retro doveva avere una proveninza non italiana forse spagnola
autoritratto
48 (+ 27)
Figure maschili: uomo
Firenze (FI)
proprietà Stato
autoritratto
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Uffizi catalogo - 1980
bibliografia specifica: Hall H. van - 1963
bibliografia specifica: Moes E. W - 1897-1905
bibliografia specifica: Wurzbach A - 1906-1911