scoperta del cadavere di Oloferne (dipinto) di Filipepi Alessandro detto Botticelli (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900188556 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
dipinto scoperta del cadavere di Oloferne
enit
scoperta del cadavere di Oloferne (dipinto) di Filipepi Alessandro detto Botticelli (sec. XV)
ca 1470-1470
Personaggi: Oloferne. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Interno. Oggetti: tenda; giaciglio; cuscino; lenzuola; spada. Vedute: veduta di Betulia. Animali: cavallo. Vegetali: alberi
dipinto
Inventario 1890, n. 1487
00188556
09
0900188556
L'opera costituiva, insieme alla "Giuditta" (inv. 1890 n. 1484) un dittico appartenente, come si apprende dal Borghini, alla collezione di Rodolfo Sirigatti che lo donó a Bianca Cappello. Morta quest'ultima il dittico entró a far parte della Collezione di don Antonio de' Medici che lo pose nella Galleria del suo Casino di Via Larga. Nel 1633 entró agli Uffizi. Universalmente riconosciuto come opera del Botticelli viene datato al 1470 per la vicinanza con le opere del Pollaiolo ( Gamba) e per certe anticipazioni sulla "Primavera" (Salvini). Il Bettini soltanto anticipa l'esecuzione al 1467-68 notando una certa influenza del Mantegna, presente a Firenze negli anni immediatamente precedenti
scoperta del cadavere di Oloferne
Personaggi: Oloferne. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Interno. Oggetti: tenda; giaciglio; cuscino; lenzuola; spada. Vedute: veduta di Betulia. Animali: cavallo. Vegetali: alberi
scoperta del cadavere di Oloferne
Firenze (FI)
0900188556
dipinto
proprietà Stato
tavola/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Venturi A - 1901-1940
bibliografia specifica: Bettini S - 1942
bibliografia specifica: Bode W - 1921
bibliografia specifica: Gamba C - 1936
bibliografia specifica: Salvini R - 1958
bibliografia specifica: Venturi A - 1925
bibliografia specifica: Yashiro Y - 1929
bibliografia specifica: Uffizi catalogo - 1980
bibliografia specifica: Van Marle R - 1923-1938
bibliografia specifica: Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B - 1864-1866
bibliografia specifica: Borghini R - 1967
bibliografia specifica: Zacchiroli F - 1783
bibliografia specifica: Palazzo Vecchio - 1980
bibliografia specifica: Pieraccini E - 1912
bibliografia specifica: Rinascimento Capolavori - 2001
bibliografia specifica: Lightbown R. W - 1978
bibliografia specifica: Mandel G./ Bo C - 1967
bibliografia specifica: Sandberg Vavalà E - 1948
bibliografia specifica: Argan G.C - 1957
bibliografia specifica: Botticelli - 2003
bibliografia specifica: Busignani A - 1965
bibliografia specifica: Sandro Botticelli - 2000
bibliografia specifica: Un capolavoro per Milano - 2008
risorse dalla linked data cloud
risorse connesse 1
risorse non online 0
risorse caricate 0