Minerva e il centauro (dipinto) di Filipepi Alessandro detto Botticelli (sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900188558 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Minerva e il centauro
enit
Minerva e il centauro (dipinto) di Filipepi Alessandro detto Botticelli (sec. XV) 
ca 1482-ca 1482 
Personaggi: Pallade. Animali mitologici: Centauro. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: arco; faretra; frecce; alabarda; staccionata; nave. Paesaggi: rocce; mare; rive. Vegetali: tralci arborei; alberi 
dipinto 
Inventario Oggetti d'Arte, n. 752 
00188558 
09 
0900188558 
Se da un punto di vista attributivo l'opera non ha mai presentato problemi,la difficoltà maggiore è sempre stata la corretta interpretazione iconografica. La critica ha propeso per lo più per una interpretazione dell'allegoria in senso politico vedendovi una celebrazione della saggezza di Lorenzo Il Magnifico dimostrata in occasione della coalizione anti-medicea, della vittoria sui Pazzi o su altri nemici interni (Steinmann). Più di recente invece sono state date interpretazioni dell'allegoria in chiave morale come rappresentazione de[l'equilibrio fra saggezza e istinti bestiali o in chiave neoplatonica (Gombrich). Da un punto di vista stilistico il Salvini ha evidenziato l'influsso del Perugino e del Signorelli, pittori con i quali il Botticelli aveva lavorato a Roma, nella rappresentazione del paesaggio 
Minerva e il centauro 
Personaggi: Pallade. Animali mitologici: Centauro. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: arco; faretra; frecce; alabarda; staccionata; nave. Paesaggi: rocce; mare; rive. Vegetali: tralci arborei; alberi 
Minerva e il centauro 
Firenze (FI) 
0900188558 
dipinto 
proprietà Stato 
tavola/ pittura a tempera 
bibliografia specifica: Bettini S - 1942 
bibliografia specifica: Bode W - 1921 
bibliografia specifica: Gamba C - 1936 
bibliografia specifica: Salvini R - 1958 
bibliografia specifica: Yashiro Y - 1929 
bibliografia specifica: Uffizi catalogo - 1980 
bibliografia specifica: Uffizi - 1982-1983 
bibliografia specifica: Arte Firenze - 2014 
bibliografia specifica: Lorenzo Magnifico - 1949 
bibliografia specifica: Mostra medicea - 1939 
bibliografia specifica: Mostra opere - 1955 
bibliografia specifica: Lightbown R. W - 1978 
bibliografia specifica: Itinerario Laurenziano - 1992 
bibliografia specifica: Acidini Luchinat C - 2001 
bibliografia specifica: Argan G.C - 1957 
bibliografia specifica: Botticelli - 2003 
bibliografia specifica: Busignani A - 1965 
bibliografia specifica: Horne H - 1908 
bibliografia specifica: Giovinezza Michelangelo - 1999 
bibliografia specifica: Florenz! - 2013 

risorse dalla linked data cloud

risorse connesse 1

risorse non online 0

risorse caricate 0

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse