La Bella Simonetta, ritratto di donna (dipinto) by Filipepi Alessandro detto Botticelli (ultimo quarto sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900188568 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto ritratto di donna
La Bella Simonetta, ritratto di donna (dipinto) by Filipepi Alessandro detto Botticelli (ultimo quarto sec. XV)
La Bella Simonetta, ritratto di donna (dipinto) di Filipepi Alessandro detto Botticelli (ultimo quarto sec. XV)
La Bella Simonetta, ritratto di donna (dipinto)
Soggetti profani. Ritratti. Personaggi: Simonetta Vespucci(?); mezza figura; di profilo; in piedi. Abbigliamento: scollo quadrato; maniche trinciate; cuffia. Interno. Architetture: finestra. Oggetti: gioiello
ca 1485-ca 1485
0900188568
dipinto
00188568
09
0900188568
Opera molto discussa dalla critica sia per l'identificazione del soggetto che per l'attribuzione; anche riguardo la datazione i pareri sono contrastanti oscillando tra il 1475 circa e il 1490. La tavola è stata tagliata da tutti i lati. Non ne è nota la provenienza. Recentemente è stata riaffermata l'autografia botticelliana del ritratto. La Padovani nell'ultimo catalogo della Galleria Palatina (in cui sono riportate le opinioni, espresse oralmente, di Bellosi, Boskovits, Pope-Hennesy) esclude l'ipotesi, avanzata dai tecnici del laboratorio fiorentino che curarono il restauro nel 1988, che possa trattarsi di un falso eseguito nel secolo XVII. Il confronto con altri ritratti botticelliani induce a collocare il dipinto intorno al 1485
ritratto di donna
La Bella Simonetta
Soggetti profani. Ritratti. Personaggi: Simonetta Vespucci(?); mezza figura; di profilo; in piedi. Abbigliamento: scollo quadrato; maniche trinciate; cuffia. Interno. Architetture: finestra. Oggetti: gioiello
Firenze (FI)
proprietà Stato
ritratto di donna, La Bella Simonetta
tavola/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Galleria Palatina - 2003
bibliografia specifica: Vasari G - 1878-1885
bibliografia specifica: Berenson B - 1899
bibliografia specifica: Berenson B - 1932
bibliografia specifica: Berenson B - 1963
bibliografia specifica: Bettini S - 1942
bibliografia specifica: Bode W - 1921
bibliografia specifica: Mesnil J - 1938
bibliografia specifica: Morelli G - 1897
bibliografia specifica: Salvini R - 1958
bibliografia specifica: Ulmann H - 1893
bibliografia specifica: Venturi A - 1925
bibliografia specifica: Yashiro Y - 1929
bibliografia specifica: Van Marle R - 1923-1938
bibliografia specifica: Pittura Italia - 1987
bibliografia specifica: Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B - 1883-1908
bibliografia specifica: Chiavacci E - 1859
bibliografia specifica: Inghirami F - 1834
bibliografia specifica: Botticelli Filippino - 2004
bibliografia specifica: Lorenzo Magnifico - 1949
bibliografia specifica: Imperiale reale - 1837-1842
bibliografia specifica: Firenze origini - 2004
bibliografia specifica: Lightbown R. W - 1978
bibliografia specifica: Pons N - 1989
bibliografia specifica: Cipriani N - 1966
bibliografia specifica: Mandel G./ Bo C - 1967
bibliografia specifica: Rusconi A. J - 1937
bibliografia specifica: Venturi A - 1891-1893
bibliografia specifica: Francini Ciaranfi A. M - 1964
bibliografia specifica: Palazzo Pitti - 1988
bibliografia specifica: Ettlinger L. D./ Ettlinger H. S - 1976
bibliografia specifica: Botticelli - 2003
bibliografia specifica: Caneva C - 1990
bibliografia specifica: Horne H - 1908
bibliografia specifica: Schmarsow A - 1923
bibliografia specifica: Mostra ritratto - 1938
bibliografia specifica: Baldini U - 1988
bibliografia specifica: Botticelli Dante - 1990
bibliografia specifica: Firenze arte - 1991