stemma gentilizio della famiglia Davanzati (sarcofago) - bottega fiorentina (seconda metà sec. XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900189855 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
sarcofago stemma gentilizio della famiglia Davanzati
stemma gentilizio della famiglia Davanzati (sarcofago) - bottega fiorentina (seconda metà sec. XIV)
stemma gentilizio della famiglia Davanzati (sarcofago) - bottega fiorentina (seconda metà sec. XIV)
sarcofago
Sequenza murata, entro arcosolio, di due riquadri a rilievo con stemma Davanzati e riquadro centrale con croce di foglie d'acanto accartocciate
1350-1399
0900189855
sarcofago
00189855
09
0900189855
Si tratta probabilmente degli avanzi di un sepolcro della famiglia Davanzati. Secondo i Paatz la cappella di S. Caterina d'Alessandria divenne patronato dei Davanzati nel 1364, ma è probabile che esistesse già intorno al 1340 (cfr. De Benedictis in "la chiesa di S. Trinita"). Come ricorda la guida del Castellani quest'arca sepolcrale venne "manomessa nel XVII sec., quantunque fosse decorata di opere d'arte probabilmente vendute dai sedicenti restauratori. Pare esistesse sopra l'urna anche una statuetta di marmo bellissima, rappresentante la Madonna con Bambino circondata da Angeli dipinti sul fondo della arca". Attualmente restano solo tre avanzi di riquadri in pietra che recano lo stemma Davanzati. Già dal '300 questa antica e potente famiglia fiorentina aveva nella chiesa di S. Trinita la propria cappella, non lontano dalle sue antiche case situate in via Porta Rossa. Di fronte a quest'arca si trova quella quattrocentesca di Giuliano Davanzati
stemma gentilizio della famiglia Davanzati
46 A 12 21 : 62 B 2(DAVANZATI) 1
Sequenza murata, entro arcosolio, di due riquadri a rilievo con stemma Davanzati e riquadro centrale con croce di foglie d'acanto accartocciate
Firenze (FI)
proprietà Ente religioso cattolico
stemma gentilizio della famiglia Davanzati
pietra serena/ scultura
bibliografia di confronto: Kirchen Florenz - 1940-1954
bibliografia di confronto: Davidsohn R - 1956-1968
bibliografia di confronto: Chiesa Santa - 1987
bibliografia di confronto: Carocci G - 1890
bibliografia specifica: Castellazzi G - 1887