Cristo e santi (paliotto - a pannello piano) - manifattura fiorentina (seconda metà sec. XV, sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900190185 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
paliotto, a pannello piano Cristo e santi
Cristo e santi (paliotto - a pannello piano) - manifattura fiorentina (seconda metà sec. XV, sec. XVII)
Cristo e santi (paliotto - a pannello piano) - manifattura fiorentina (seconda metà sec. XV, sec. XVII)
1450-1499
1600-1699
Il paliotto presenta un dossale in damasco bianco decorato con elementi fitomorfi violacei in cui è inserito, ripetuto sei volte il motivo dell' Agnello Mistico. Il paliotto è suddiviso verticalmente in quattro parti da galloni dorati e, al centro, è decorato dal monogramma cristologico (" IHS " entro sole raggiato) ugualmente dorato. L' aurifregia, con frangia rosso scuro, presenta una successione di arcate su pilastri circoscritti da galloni dorati, che inquadrano le figure di dodici santi, realizzati in colori diversi e applicati su fondo dorato a losanghe; al centro è ricamata l' immagine di Cristo con la sfera crucifera (di recente e pessima fattura). I santi sono stati identificati solo in parte. Il paliotto è cucito su tela montata su telaio ligneo
paliotto (a pannello piano)
00190185
09
0900190185
L' aurifregia è da ascrivere ad una ignota manifattura fiorentina della seconda metà del Quattrocento che ha utilizzato, per lo sfondo architettonico, una fascia di produzione seriale il cui motivo, più o meno elaborato, non è infrequente nella produzione locale a tale altezza cronologica (si veda a titolo esemplificativo il motivo architettonico del Paliotto di Sisto IV del tesoro della Basilica di San Francesco ad Assisi, di manifattura fiorentina e datato 1476-1478. Su tale sfondo sono state applicate le figure dei santi, eseguite da modelli elaborati da botteghe specializzate ma probabilmente realizzate, secondo una documentata consuetudine, da suore forse operanti nella stessa istituzione ospedaliera di Santa Maria Nuova. E' ovviamente inserimento tardo e di scadente fattura la figura centrale del Cristo, come non sono da escludere rimaneggiamenti posteriori nello stesso inserimeno dei galloni ad incorniciare la fascia figurata. Decisamente posteriore appare poi il damasco, dove alcuni elementi, come il motivo a scacchiera inserito nei fogliami, sembra indicare una produzione decisamente Seicentesca
11 D : 11 H (SANTI)
Cristo e santi
Il paliotto presenta un dossale in damasco bianco decorato con elementi fitomorfi violacei in cui è inserito, ripetuto sei volte il motivo dell' Agnello Mistico. Il paliotto è suddiviso verticalmente in quattro parti da galloni dorati e, al centro, è decorato dal monogramma cristologico (" IHS " entro sole raggiato) ugualmente dorato. L' aurifregia, con frangia rosso scuro, presenta una successione di arcate su pilastri circoscritti da galloni dorati, che inquadrano le figure di dodici santi, realizzati in colori diversi e applicati su fondo dorato a losanghe; al centro è ricamata l' immagine di Cristo con la sfera crucifera (di recente e pessima fattura). I santi sono stati identificati solo in parte. Il paliotto è cucito su tela montata su telaio ligneo
Cristo e santi
Firenze (FI)
0900190185
paliotto a pannello piano
proprietà Ente pubblico non territoriale
seta/ damasco/ ricamo
bibliografia specifica: Kirchen Florenz - 1940-1954
bibliografia specifica: Mostra tesoro - 1933