dipinti in policromia con resa naturalistica (scaldamani, serie) - manifattura europea (prima metà XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900191513 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scaldamani, serie dipinti in policromia con resa naturalistica
dipinti in policromia con resa naturalistica (scaldamani, serie) - manifattura europea (prima metà XIX)
dipinti in policromia con resa naturalistica (scaldamani, serie) - manifattura europea (prima metà XIX)
ca 1800-ca 1849
Quattro scaldamani a forma di cani accucciati
scaldamani (serie)
MPP 2349-2352
00191513
4
09
0900191513
La forma di questi cani deriva originariamente da esemplari cinesi: vennero riprodotti dalle manifatture inglesi dello Staffordshire, dalla parigina Samson, nonchè, con molta probabilità, dalla fabbrica si Strasburgo e da manifatture italiane, come Bassano e Faenza. E' possibile che si tratti di manifattura inglese, anche se gli inventari parmensi del 1803 citano "sei cani di maiolica tinta di Faenza". Venne spedito a Sala Baganza dal Palazzo Reale di Parma il 8/02/1865 e poi a Firenze
34B11
dipinti in policromia con resa naturalistica
Quattro scaldamani a forma di cani accucciati
dipinti in policromia con resa naturalistica
Firenze (FI)
0900191513
scaldamani
proprietà Stato
maiolica
bibliografia specifica: Curiosità reggia - 1979