Speranza (dipinto) by Montelatici Francesco detto Cecco Bravo (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900192317 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto Speranza
Speranza (dipinto) di Montelatici Francesco detto Cecco Bravo (sec. XVII)
Speranza (dipinto) by Montelatici Francesco detto Cecco Bravo (sec. XVII)
dipinto
Virtù teologali: Speranza giovane donna. Abbigliamento: all'antica. Paesaggi: cielo. Fenomeni metereologici: nuvole
(?) 1629-(?) 1640
0900192317
dipinto
00192317
09
0900192317
I due affreschi raffiguranti la Speranza e la Carita' sono collocati ai lati di una nicchia che in origine conteneva una statua in marmo rappresentante la "Fede" eseguita da Bartolomeo Ammannati (ora sostituita dalla statua di S. Filippo Benizi, opera di Luca Boncinelli). L'insieme era quindi dedicato alle virtu' teologali le cui immagini, poste in un luogo di passaggio (dal convento alla chiesa) dovevano servire come momento di riflessione. I due affreschi sono stati attribuiti a partire dal Richa a Cecco Bravo. La Gregori (1970) tuttavia individuo' nella figura della Speranza la mano di Ottavio Vannini, lasciando a Cecco Bravo la Carita'. La Barsanti afferma che i due affreschi possono appartenere al periodo in cui Cecco Bravo entro' nell'Accademia del Disegno (1629) o a quello immediatamente successivo. L'artista mostra l'influenza di opere del '500 fiorentino come quelle di Andrea del Sarto e del Pontormo. Cecco Bravo inoltre lavoro' ancora per i padri serviti di Firenze eseguendo due tele con storie del "Beato Montorsoli" oggi perdute (Barsanti A., 1987)
Speranza
11 M 32
Virtù teologali: Speranza giovane donna. Abbigliamento: all'antica. Paesaggi: cielo. Fenomeni metereologici: nuvole
Firenze (FI)
proprietà Stato
Speranza
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Tesori arte - 1987
bibliografia di confronto: Seicento fiorentino - 1986
bibliografia specifica: Richa G - 1754-1762
bibliografia specifica: Cantelli G - 1983
bibliografia specifica: Masetti A. R - 1962
bibliografia specifica: Petrucci F - 1992
bibliografia di confronto: Cecco Bravo - 1999
bibliografia specifica: Gregori M - 1970
bibliografia specifica: Pagliarulo G - 1996