resurrezione di Cristo (dipinto) by Morandini Francesco detto Poppi (attribuito) (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900192635 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto resurrezione di Cristo
resurrezione di Cristo (dipinto) di Morandini Francesco detto Poppi (attribuito) (sec. XVI) 
resurrezione di Cristo (dipinto) by Morandini Francesco detto Poppi (attribuito) (sec. XVI) 
1500-1599 
Soggetti sacri. Personaggi: Cristo. Figure: angeli. Figure maschili: soldati. Abbigliamento: perizoma rosa; mantello azzurro; calzari; tunica. Attributi: ( CRISTO RISORTO ) vessillo crucifero. Simboli della passione: croce. Armi: armature; scudo; lancia; spada; elmo. Elementi architettonici: sepolcro. Vedute: città: Firenze. Fenomeni metereologici: nubi 
dipinto 
00192635 
09 
0900192635 
Non è ricordato dal Borghini né dal Baldinucci. A partire dal Del Migliore è riferito al Poppi. Conti sostiene che si tratti di una attribuzione fatta "ad occhio" poiché questa sembrerebbe l'opera di un pittore meno elegante del Morandini, da ricercarsi tra i pittori minori dello studiolo. Dal punto di vista iconografico il dipinto, soprattutto nella parte superiore è da ricollegarsi alla Resurrrezuione di Santi di Tito in Santa Croce dipinta verso il 1573-74. Assai vicina è la posizione del Cristo con la gamba sinistra leggermente piegata e arretrata. Santi di Tito, a sua volta, aveva tenuto presente lo schema compoitivo delle resurrezioni del Vasari in S. Maria Novella ( 1568 ) e del Bronzino alla S.ma Annunziata ( 1552 ). Il pittore di S. Michele Visdomini rispetto a Santi di Tito rende la scena assai più concreta e espressamente rivolta al pubblico. Cristo, oltre a guardare verso lo spettatore non vola ma è saldamente in piedi su una nube. Nello sfondo a sinistra è chiaramnte visibile una città cinta di mura, forse Firenze. I soldatai spaventati dall'evento non derivano da quelli del Tito. La Barocchi riferisce l'opera al Poppi ritenendola posteriore al 1584 perché non ricodata dal Borghini e rinnovata rispetto a quella del Vasari con eleganze dell'estremo Bronzino. Il Pace ricorda la Resurrezione di S. Michele Visdomini come opera di Francesco Brina poiché sarebbe firmata e datata 1570 come la vicina Ascensione ( che in realtà è l'Immacolata Concezione ). In realtà non si è riusciti a trovare tale firma e data, ma l'attribuzione a Francesco Brina non è da escludere 
73 E 1 
resurrezione di Cristo 
Soggetti sacri. Personaggi: Cristo. Figure: angeli. Figure maschili: soldati. Abbigliamento: perizoma rosa; mantello azzurro; calzari; tunica. Attributi: ( CRISTO RISORTO ) vessillo crucifero. Simboli della passione: croce. Armi: armature; scudo; lancia; spada; elmo. Elementi architettonici: sepolcro. Vedute: città: Firenze. Fenomeni metereologici: nubi 
resurrezione di Cristo 
Firenze (FI) 
0900192635 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
tavola/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Venturi A - 1901-1940 
bibliografia specifica: Kirchen Florenz - 1940-1954 
bibliografia di confronto: Pace V - 1973 
bibliografia specifica: Follini V./ Rastrelli M - 1789-1802 
bibliografia specifica: Richa G - 1754-1762 
bibliografia di confronto: Barocchi P - 1963-1965 
bibliografia di confronto: Del Migliore F - 1684 
bibliografia specifica: Fantozzi F - 1850 
bibliografia specifica: Calzolai C.C - 1977 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here