ritratto di Giuseppe Martelli (rilievo) by Cambi Ulisse (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900193637-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
rilievo, monumento funebre di Giuseppe Martelli, entro ovale ritratto di Giuseppe Martelli
ritratto di Giuseppe Martelli (rilievo) by Cambi Ulisse (sec. XIX)
ritratto di Giuseppe Martelli (rilievo) di Cambi Ulisse (sec. XIX)
ca 1876-ca 1876
Ritratti: Giuseppe Martelli. Abbigliamento: moderno
monumento funebre di Giuseppe Martelli (rilievo)
00193637
09
0900193637
Il monumento, di tipologia insolita e sapore neorinascimentale, come denotano soprattutto i due angioletti reggistemma nella parte inferiore; si distingue per l'importanza del defunto, l'architetto fiorentino Giuseppe Martelli, allievo e collaboratore di De Cambray-Digny col quale fu a Parigi nel 1818. Nel 1820 entrò a far parte dello Scrittoio delle Reali Fabbriche dove nel 1828 fu promosso Architetto a Firenze. Architetto di fama, è ricordato soprattutto per la costruzione della tribuna di Galileo nel 1841 e per l'ideazione del Palazzo dell'Esposizione Italiana del 1861. Il monumento si segnala inoltre, per il suo esecutore lo scultore fiorentino Ulisse Cambi, assai apprezzato nell'800 per il temperato e gradevole naturalismo delle sue opere. Il Cambi, autore di altri monumenti funebri in questo e altri cimiteri della città, è noto soprattutto per il monumento funebre al pittore Giuseppe Sabatelli (1844) nel chiostro di S. Croce, per il Benvenuto Cellini (1845) nel portico degli Uffizi e il monumento a Carlo Goldoni (1873), nell'omonima piazza nei pressi del Ponte alla Carraia
31 D 14 : 61 B 1 (+52)
ritratto di Giuseppe Martelli
Ritratti: Giuseppe Martelli. Abbigliamento: moderno
entro ovale
ritratto di Giuseppe Martelli
Firenze (FI)
0900193637-1
rilievo
proprietà privata
marmo bianco/ scultura