Madonna annunciata e Santa Caterina da Siena (dipinto) di Granacci Francesco (cerchia) (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900193966A entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Madonna annunciata e Santa Caterina da Siena
enit
Madonna annunciata e Santa Caterina da Siena (dipinto) di Granacci Francesco (cerchia) (sec. XVI) 
ca 1520-ca 1528 
Pannello destro di trittico smembrato 
dipinto 
Inv. 1890, n. 9930 
00193966 
09 
0900193966A 
La tavoletta, insieme al suo pendant con l'Arcangelo Gabriele e Santa Caterina d'Alessandria, costituiva lo sportello sinistro di un tabernacolo la cui parte centrale presentava l'immagine di una più antica "Madonna col Bambino". *** I due sportelli sono mensionati dall'Orlandi nel 1956/1957 ancora presenti nella Pieve di Borgo San Lorenzo con una generica attribuzione a scuola fiorentina della prima metà del '500. Muzzi, nella scheda di catalogo della collezione Siviero, propone un'attribuzione ad "un piccolo maestro, di buon livello, vicino a Francesco Granacci" e pone l'opera nel corso del terzo decennio. L'accostamento iconografico delle due Sante sembrerebbe destinato ad un ambiente di culto domenicano. Infatti, verso il 1520 a Borgo S. Lorenzo fu costruito un monastero per monache domenicane annesso alla chiesa di S. Lorenzo,sottoposto nel 1528 al priorato di San Domenico di Fiesole. È quindi probabile, sebbene non vi sia alcuna prova documentaria, che i due sportelli siano stati dipinti per il monastero di nuova costituzione 
Madonna annunciata e Santa Caterina da Siena 
Pannello destro di trittico smembrato 
Madonna annunciata e Santa Caterina da Siena 
Firenze (FI) 
0900193966A 
dipinto 
proprietà Stato 
tavola/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Opera ritrovata - 1984 
bibliografia di confronto: Holst C. von - 1974 
bibliografia specifica: Orlandi S - 1957 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse