Santa Rosa da Viterbo (statua) - ambito umbro-marchigiano (seconda metà sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900193999 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
statua Santa Rosa da Viterbo
Santa Rosa da Viterbo (statua) - ambito umbro-marchigiano (seconda metà sec. XV)
Santa Rosa da Viterbo (statua) - ambito umbro-marchigiano (seconda metà sec. XV)
statua
Statua con base
1450-1499
0900193999
statua
00193999
09
0900193999
Di non facile considerazione stilistica per la pesante ridipintura, l'opera e` comunque avvicinabile a mio avviso alla 'Madonna con Bambino' collocata da Carli in ambito marchigiano, proveniente dalla Compagnia della Carita` di Camerino e ora nella Galleria Nazionale di Urbino. Anche questa scultura infatti, che curiosamente e` tutta ridipinta come la nostra Santa Rosa,mostra una simile dolcezza nel volto ovale e una fattura cadenzata delle pieghe del mantello. Questi caratteri che distinguono l'opera in esame dalla produzione marchigiana piu' corrente, fanno pensare piuttosto a forti influenze umbre. Quest'ultima derivazione e` a nostro avviso sostenibile non soltanto per una certa localizzazione geografica del culto della Santa, nata a Viterbo e ivi morta giovanissima nel 252 (Kaftal), quanto per la visibile influenza dai modi di Benozzo Gozzoli, nella compostezza della figura e nella tipologia del volto, dai tratti delicati e calligrafici. Il pittore toscano infatti che dal 1450 al 1458 lavoro` in Umbria alle grandi imprese di Montefalco, dipinse negli stessi anni anche il perduto ciclo della vita della Santa nell'omonima chiesa di Viterbo, forse in concomitanza con la canonizzazione avvenuta nel 1457
Santa Rosa da Viterbo
Statua con base
Firenze (FI)
proprietà Stato
Santa Rosa da Viterbo
legno/ intaglio
bibliografia specifica: Opera ritrovata - 1984
bibliografia di confronto: Kaftal G - 1952-1978