ritratto di donna (dipinto) - ambito veneto-friulano (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900194027 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto ritratto di donna
ritratto di donna (dipinto) - ambito veneto-friulano (sec. XVI)
ritratto di donna (dipinto) - ambito veneto-friulano (sec. XVI)
ca 1510-ca 1530
Ritratti: giovane donna; tre quarti di figura;di tre quarti a destra; in piedi; mani. Abbigliamento: contemporaneo. Interno. Paesaggi: nuvole; colline. Architetture: edificio; parapetto. Oggetti: anelli. Vegetali: alberi
dipinto
Inventario 1890, n. 9950
00194027
09
0900194027
Il dipinto fu pubblicato da Emilio Cecchi (1928-1929) come opera del Bachiacca e mantenne per lungo tempo questa attribuzione. Nel 1960 Roberto Longhi assegno` la tela ad un ignoto artista di estrazione veneto-friulana di cui lo studioso ricompose l'opera sotto il nome convenzionale di "Amico friulano del Dosso".Si tratta di un artista che, accanto all'estrazione veneto-friulana, dimostra contatti con gli ambienti ferrarese e toscano, occupando cosi` un ruolo importante nel "giorgionismo extravagante" intorno al 1510-1530. In questo dipinto furono notate derivazioni dossesche nel paesaggio sul fondo e conoscenze fiorentine nella gentildonna raffigurata
ritratto di donna
Ritratti: giovane donna; tre quarti di figura;di tre quarti a destra; in piedi; mani. Abbigliamento: contemporaneo. Interno. Paesaggi: nuvole; colline. Architetture: edificio; parapetto. Oggetti: anelli. Vegetali: alberi
ritratto di donna
Firenze (FI)
0900194027
dipinto
proprietà Stato
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Mostra Cinquecento - 1940
bibliografia specifica: Nikolenko L - 1966
bibliografia specifica: Opera ritrovata - 1984
bibliografia specifica: Longhi R - 1960