San Francesco d'Assisi predica agli uccelli (paliotto) by Ligozzi Jacopo - bottega fiorentina (fine/ inizio secc. XVI/ XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900194274-3 an entity of type: CulturalPropertyComponent
paliotto San Francesco d'Assisi predica agli uccelli
San Francesco d'Assisi predica agli uccelli (paliotto) di Ligozzi Jacopo - bottega fiorentina (fine/ inizio secc. XVI/ XVII)
San Francesco d'Assisi predica agli uccelli (paliotto) by Ligozzi Jacopo - bottega fiorentina (fine/ inizio secc. XVI/ XVII)
ca 1593-ca 1603
Eseguito a commesso su marmo bianco con inserti in marmi policromi e pietre dure è rappresentata la scena durante la quale, come vuole la tradizione, San Francesco d'Assisi predica agli uccelli in un campo verso Montefalco. I volatili si librano nell'aria dopo aver ascoltato la predica del Santo e alla scena assistono partecipi tre frati francescani
paliotto
00194274
09
0900194274
Fu il Calamandrei nel 1935 il primo a indicare in Jacopo Ligozzi l'autore del disegno per il paliotto di Ognissanti. In precedenza sia il Richa (1756) che il Razzoli (1898) si erano limitati a sottolineare la squisita fattura dell'opera senza tuttavia indicarne l'autore. L'attribuzione dell'altare a Francesco Gargiolli, uno scalpellino settignanese ancora quasi del tutto sconosciuto, risale a una guida ottocentesca (cfr. Gargiolli 1819) e in seguito essa è stata ripetuta (cfr. Fantozzi 1842, Thieme-Becker 1920, Patz 1952) fino ad arrivare ai giorni nostri (cfr. Cresti 1982). Dala guida del Razzoli, che si basa su documenti tutt'ora inediti, risulta che il Gargiolli avrebbe eseguito verso il 1674 soltanto le quattro statue marmoree di Santi collocate nelle nicchie delle pareti laterali del presbiterio. L'esecuzione del paliotto e dell'altare risalirebbe, sempre secondo il Razzoli, agli anni tra il 1593 e il 1603, epoca di un primo ciclo di lavori di trasformazione e abbellimento della cappella voluti da padre Giova Francesco Cocchi. E' molto probabile che il Ligozzi, impegnato in quegli anni in altri lavori per Ognissanti (la pala di San Diego d'Alcalà del 1595 e gli affreschi con "storie della vita di San Francesco" eseguiti nel chiostro nel 1600) fornisse, come sostiene Mina Bacci, i disegni per il paliotto dell'altar maggiore. Dai medesimi disegni sarebbero tratt, secondo il parere di chi scrive, anche alcune incisioni di Domenico Galcini illustranti il libro di G. Moroni "Descrizione della valle di Vernia" edito nel 1612. Aparte le diversità di dimensioni, le composizioni sono infatti del tutto corrispondenti
11 H (FRANCESCO) 53
San Francesco d'Assisi predica agli uccelli
Eseguito a commesso su marmo bianco con inserti in marmi policromi e pietre dure è rappresentata la scena durante la quale, come vuole la tradizione, San Francesco d'Assisi predica agli uccelli in un campo verso Montefalco. I volatili si librano nell'aria dopo aver ascoltato la predica del Santo e alla scena assistono partecipi tre frati francescani
San Francesco d'Assisi predica agli uccelli
Firenze (FI)
0900194274-3
paliotto
proprietà Stato
marmi policromi/ intaglio/ intarsio
marmo bianco/ commesso
madreperla/ intaglio/ intarsio
pietra paesina/ intaglio/ intarsio
bibliografia specifica: Bacci M - 1963
bibliografia specifica: Seicento fiorentino - 1986
bibliografia specifica: Allgemeines Lexicon - 1907-1950
bibliografia di confronto: Dizionario biografico - 1960-
bibliografia specifica: Kirchen Florenz - 1940-1954
bibliografia specifica: Fantozzi F - 1842
bibliografia specifica: Richa G - 1754-1762
bibliografia specifica: Razzoli R - 1898
bibliografia specifica: Gargiolli G - 1819
bibliografia di confronto: Jacopo Ligozzi - 1992
bibliografia specifica: Chiostro Ognissanti - 1989
bibliografia specifica: Cresti C - 1982
bibliografia specifica: Fantozzi F - 1856
bibliografia di confronto: Conigliello L - 2005
bibliografia di confronto: Giusti A. M - 1989