San Girolamo penitente nel deserto (dipinto) - ambito toscano (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900194905 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto San Girolamo penitente nel deserto
San Girolamo penitente nel deserto (dipinto) - ambito toscano (sec. XVI)
San Girolamo penitente nel deserto (dipinto) - ambito toscano (sec. XVI)
dipinto
presumibilmente parte di un paliotto in cuoio poi ritagliato
post 1500-ante 1569
0900194905
dipinto
00194905
09
0900194905
secondo il libro delle uscite e delle entrate della "Buca di San Girolamo" nel 1569 questa pagò "maestro Bartolomeo orpellaio in piaza...per valuta d'un paliotto di quojo d'oro per il nostro altare con figura di San Girolamo" e questo risulta negli arredi dell'inventario del 1588 ma nel corso del XVII secolo, forse perchè rovinato, fu ridotto e da esso si ottenne il quadro in questione. Non sappiamo in cosa sia consistito l'intervento dell'orpellaio comunque sia, poichè il dipinto sembra databile alla prima metà del secolo ed addirittura estraneo all'ambito fiorentino, probabile che nel 1569 fu solo acquistato da questo non meglio identificato maestro Bartolomeo. Il San Girolamo ricorda certa pitture senese dei primi anni Trenta del XVI secolo quale quella di Andrea del Brescianino nella cui opera è ricorrente la presenza di questi vecchi barbuti dalla pelle levigata, i gesti fissi
San Girolamo penitente nel deserto
11 H (GIROLAMO) 34
presumibilmente parte di un paliotto in cuoio poi ritagliato
Firenze (FI)
proprietà Ente religioso cattolico
San Girolamo penitente nel deserto
cuoio/ pittura a olio
bibliografia di confronto: Guidotti A - 1984