antifonario - ambito aretino (terzo quarto sec. XIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900221493 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
antifonario
antifonario - ambito aretino (terzo quarto sec. XIII)
antifonario - ambito aretino (terzo quarto sec. XIII)
antifonario
Codice composto da 13 fascicoli, cioè da cc. I+125+I. La scrittura è littera de forma con un sistema di sette tetragrammi rossi e neumi bruni. La decorazione consta di iniziali filigranate alternativamente rosse e azzurre, di 13 iniziali miniate decorate di cui 10 medie e 3 grandi e 3 lettere miniate istoriate poste a c.2r, Angelus (rubr. Dominica resurrectionis domini) Pie donne al Sepocro; c. 40v, Post passionem (rubr. In vigilia ascensionis) Ascensione; c.49r, Dum (rubr. In vigilia pentecostis) Pentecoste. La legatura è in assi ricoperta di pelle con fornimenti in ottone
ca 1250-ca 1274
0900221493
antifonario
00221493
09
0900221493
Il codice D, assieme ai corali A, B, C, costituisce un Antifonario temporale per tutto l'anno liturgico. I codici furono segnalati dal Venturi come opere di una stessa scuola, influenzata dall'ambiente bolognese, datandoli intorno al 1250. il corale D, eseguito dal secondo miniatore dei codici del Duomo, appare stilisticamente vicino ai modi della fase più arcaica della miniatura bolognese, con particolare riferimento ai modellati incerti e appesantiti da forti filettature bianche. Tuttavia in questo corale gli incarnati scuri rivelano una vicinanza ai modelli bizantini e una intenzione plastica che non troviamo nelle figure bolognesi. Inoltre, per un certo gusto decorativo vivace ed energico che troviamo ad esempio nella lettera miniata di c.102v e, per il modo di dipingere le grandi mani,si richiamano esperienze germaniche
Codice composto da 13 fascicoli, cioè da cc. I+125+I. La scrittura è littera de forma con un sistema di sette tetragrammi rossi e neumi bruni. La decorazione consta di iniziali filigranate alternativamente rosse e azzurre, di 13 iniziali miniate decorate di cui 10 medie e 3 grandi e 3 lettere miniate istoriate poste a c.2r, Angelus (rubr. Dominica resurrectionis domini) Pie donne al Sepocro; c. 40v, Post passionem (rubr. In vigilia ascensionis) Ascensione; c.49r, Dum (rubr. In vigilia pentecostis) Pentecoste. La legatura è in assi ricoperta di pelle con fornimenti in ottone
Arezzo (AR)
proprietà Ente religioso cattolico
antifonario
ottone
pelle
carta/ inchiostro/ pittura a tempera
bibliografia di confronto: Venturi A - 1901-1940