Arcola di Lunigiana, Arcola di Lunigiana (dipinto, opera isolata) by Signorini Telemaco (attribuito) (ultimo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900222325 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata, Arcola di Lunigiana Arcola di Lunigiana
Arcola di Lunigiana, Arcola di Lunigiana (dipinto, opera isolata) di Signorini Telemaco (attribuito) (ultimo quarto sec. XIX)
Arcola di Lunigiana, Arcola di Lunigiana (dipinto, opera isolata) by Signorini Telemaco (attribuito) (ultimo quarto sec. XIX)
Arcola di Lunigiana, Arcola di Lunigiana (dipinto, opera isolata)
Dipinto
ca 1875-ca 1899
0900222325
dipinto
00222325
09
0900222325
Anche questa piccola veduta venne eseguita come la precedente, durante gli anni ottanta dell'ottocento quando il Signorini compì diverse gite in Liguria dove potè perfezionare, attraverso numerosi studi dal vero, la tecnica pittorica della macchia. Nel 1887, dopo aver trascorso l'estate ad Arcola e a Settignano con Irene Roppele e con l'allievo del Cecioni, Giorgio Kienerk, l'artista probabilmente vendette ad un certo Sanguinetti un dipinto raffigurante "Via Locara in Arcola". Il soggetto venne poi rielaborato in un altro quadro intitolato "Arcola in val di Magra" esposto alla promatrice fiorentina del 1890 col n. 146 (cfr. P. Dini, Telemaco Signorini 1835-1901, firenze 1987, pp. 79 e 81). La Galleria d'Arte Moderna di Firenze possiede una veduta di Arcola acquistata da Paolo Signorini nel 1908
Arcola di Lunigiana
Arcola di Lunigiana
Dipinto
Arezzo (AR)
proprietà Stato
Arcola di Lunigiana, Arcola di Lunigiana
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Berti L - 1961
bibliografia specifica: Maetzke A. M - 1987