tazza da impagliata by Andreoli Vincenzo detto Mastro Cencio (bottega) (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900224189 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
tazza da impagliata
tazza da impagliata di Andreoli Vincenzo detto Mastro Cencio (bottega) (sec. XVI)
tazza da impagliata by Andreoli Vincenzo detto Mastro Cencio (bottega) (sec. XVI)
tazza da impagliata
Tazza dal corpo emisferico con costola orizzontale sporgente sotto il livello del labbro e poggiante su piede corto a listello sagomato. Il cavetto è ornato al centro con una V in capitale, il verso, sotto il labbro a la costola con un motivo doppio di denti di lupo a raggiera attorno al piede, e l'interno del piede è con tre serie di denti di lupo convergenti verso una A in capitale. Colori: turchino, ocra su smalto biancastro e lustro giallo lionato e rosso rubino
ca 1530-ca 1535
0900224189
tazza da impagliata
00224189
09
0900224189
Analogie: J. Giacomotti, Catalogue des majoliques des musèe nationaux, Paris, 1974, n. 692, Gubbio, c. 1530/35, Inv. Louvre OA1262; J. Giacomotti,scodella da partoriente Musèe Adrien Dubouchè, Limoges, Inv. 5450, Gubbio, c. 1530/35; T. Borenius, Catalogue of a collection of pottery belonging to W.H. Woodward, London, p. 5, fig. 1; C. Join Dieterle, Musèe du petit Palais, Catalogue des ceramiques I, 1984, n. 61. Per la fortuna del motivo a denti di lupo associato al lustro, vedere le produzioni di Deruta in G. Gardelli, Ceramica del Medioevo e del Rinascimento, Ferrara, 1988, p. 224, fig. 1 e AA.VV., Omaggio a Deruta, Monte San Savino, 1986, pp. 50-51, mm. 24, 25 del Museo comunale delle maioliche di Deruta, e p. 51, n. 26 del Museo regionale della ceramica umbra, Deruta. Altri esempi in G. Gardelli, A gran fuoco, mostra di maioliche rinascimentali dello Stato di Urbino, 1987, n. 7, da Pesaro, coppa; n. 8 id., piatto; n. 9, Deruta, piatto
Tazza dal corpo emisferico con costola orizzontale sporgente sotto il livello del labbro e poggiante su piede corto a listello sagomato. Il cavetto è ornato al centro con una V in capitale, il verso, sotto il labbro a la costola con un motivo doppio di denti di lupo a raggiera attorno al piede, e l'interno del piede è con tre serie di denti di lupo convergenti verso una A in capitale. Colori: turchino, ocra su smalto biancastro e lustro giallo lionato e rosso rubino
Arezzo (AR)
proprietà Ente pubblico territoriale
tazza da impagliata
maiolica/ smaltatura