vaso - bottega milanese (seconda metà sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900225352 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
vaso
vaso - bottega milanese (seconda metà sec. XVI)
vaso - bottega milanese (seconda metà sec. XVI)
1550-1599
Vaso di cristallo di rocca a forma di uccello. Sul coperchio è intagliato a rilievo il dorso dell'animale e vi sono applicate le ali, terminanti con goccie di cristallo pendenti. La bocca del vaso è bordata d'oro smaltato, ed anche il collo dell'animale, le ali e la coda, sono congiunte al corpo da fascette d'oro. Sulle pareti della tazza sono incise due scene di caccia, al lupo e al cinghiale. Poggia su sostegno congiunto al vaso e al piede da due nodi d'oro smaltato
vaso
Gemme 721
00225352
09
0900225352
Il vaso probabilmente giunse a Firenze nel 1589, in occasione del matrimonio di Ferdinando I de' Medici con Cristina di Lorena, insieme a vari altri oggetti di cristallo mandati dalla bottega milanese dei Saracchi, Negli inventari della Galleria del XVIII secolo risulta rotto in due pezzi e ricongiunto, inoltre sul dorso è menzionato un mostro marino con la bocca aperta ed un rubino incassato in uno degli occhi
n.p
Vaso di cristallo di rocca a forma di uccello. Sul coperchio è intagliato a rilievo il dorso dell'animale e vi sono applicate le ali, terminanti con goccie di cristallo pendenti. La bocca del vaso è bordata d'oro smaltato, ed anche il collo dell'animale, le ali e la coda, sono congiunte al corpo da fascette d'oro. Sulle pareti della tazza sono incise due scene di caccia, al lupo e al cinghiale. Poggia su sostegno congiunto al vaso e al piede da due nodi d'oro smaltato
vaso
Firenze (FI)
0900225352
vaso
proprietà Stato
smalto
argento/ doratura
cristallo di rocca/ incisione
oro/ incisione/ cesellatura
bibliografia specifica: Museo Argenti - 1968
bibliografia specifica: Museo Argenti - 2004
bibliografia specifica: Berti L - 1967
bibliografia specifica: Kris E - 1929
bibliografia specifica: Magnificenza corte - 1997
bibliografia specifica: Palazzo Vecchio - 1980
bibliografia specifica: Rossi F - 1956
bibliografia specifica: Splendori pietre - 1988
bibliografia specifica: Massinelli A. M./ Tuena F - 1992
bibliografia specifica: Heinzl-Wied B - 1973
bibliografia specifica: Morigia P - 1595