coppa - bottega fiorentina (seconda metà sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900225398 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
coppa
coppa - bottega fiorentina (seconda metà sec. XVI)
coppa - bottega fiorentina (seconda metà sec. XVI)
coppa
Vaso ricavato in tre pezzi di agata, coppa a sezione orizzontale rotonda e superficie liscia, sostegno a balaustro e piede rotondo. Il piedistallo è raccordato alle due estremità da fasce d'argento dorato sagomate
1550-1599
0900225398
coppa
00225398
09
0900225398
Il vaso si ricollega alla produzione più corrente delle botteghe dei lapicidi fiorentini. Fin dalla seconda metà del XVI secolo si attesta infatti, accanto ai pezzi di fattura più elaborata, una frequente esecuzione di piccoli vasi e coppe, con superficie liscia o mossa con andamento a lobi o con baccellature scolpite. Il solo elemento orizzontale, come nel presente caso, è spesso costituito dalle naturali qualità cromatiche della pietra impiegata. Si vedano per confronto altri pezzi del Museo degli Argenti come ad esempio i nn. 406, 479, 682, 793
n.p
Vaso ricavato in tre pezzi di agata, coppa a sezione orizzontale rotonda e superficie liscia, sostegno a balaustro e piede rotondo. Il piedistallo è raccordato alle due estremità da fasce d'argento dorato sagomate
Firenze (FI)
proprietà Stato
coppa
argento/ doratura
agata/ intaglio
bibliografia specifica: Museo Argenti - 1968