colonna by Buontalenti Bernardo - bottega fiorentina (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900225459 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

colonna di Buontalenti Bernardo - bottega fiorentina (sec. XVII) 
colonna by Buontalenti Bernardo - bottega fiorentina (sec. XVII) 
1605-1640 
IL fusto della colonna, in agata di Siena, si compone di due pezzi lisci la cui congiunzione è nascosta da una fascia di ame dorato, dove sono incastonate varie gemme. Anche il capitello composito è in rame dorato ed è costituito da un abaco con volute diagonali che poggia su di un collarino di lapislazzuli bordato da una fascia di rame su cui si alternano rosette di granati e cristalli di forma ottagonale incastonati. La colonna poggia su di un basso piedistallo sagomato, ed è monatata sopra un plinto di diaspro rosso di cipro con specchiature di agata bianca profilata di lapislazzuli 
colonna 
Gemme 767 
00225459 
09 
0900225459 
La colonna era stata eseguita per la decorazione del ciborio della Cappella dei Principi in S. Lorenzo. L'opera, realizzata su disegno del Buontalenti, fu portata a compimento in tempi diversi e da diversi artefici: il fusto verso il 1695 da Stefano Caron e PIer Giovanni Torrigiani, gli ornamenti in rame dorato risalgono a Lorenzo di Roberto della Nera che vi lavorò nel 1695 e da Adriano Lami e Andrea Tarchiani nel 1640-1, i basmenti sono invece di Ottaviano e Camillo di Porfizio, 1606-1615. Dopo lo smontaggio dell'altare la colonna, insieme ad altre qindici aventi la stessa provenienza, fu esposta nella Sala delle Gemme della Galleria degli Uffizi (1782) 
n.p 
IL fusto della colonna, in agata di Siena, si compone di due pezzi lisci la cui congiunzione è nascosta da una fascia di ame dorato, dove sono incastonate varie gemme. Anche il capitello composito è in rame dorato ed è costituito da un abaco con volute diagonali che poggia su di un collarino di lapislazzuli bordato da una fascia di rame su cui si alternano rosette di granati e cristalli di forma ottagonale incastonati. La colonna poggia su di un basso piedistallo sagomato, ed è monatata sopra un plinto di diaspro rosso di cipro con specchiature di agata bianca profilata di lapislazzuli 
colonna 
Firenze (FI) 
0900225459 
colonna 
proprietà Stato 
rame/ doratura 
bronzo/ fusione/ cesellatura/ doratura 
turchese/ cabochon 
agata/ intaglio 
lapislazzulo/ intaglio 
calcedonio/ intaglio 
cristallo di rocca/ sfaccettatura 
granato/ sfaccettatura 
bibliografia specifica: Museo Argenti - 1968 
bibliografia specifica: Cappella principi - 1979 
bibliografia specifica: Mosaico fiorentino - 1977 
bibliografia specifica: Przyborowski C - 1982 
bibliografia specifica: Splendori pietre - 1988 
bibliografia specifica: Zobi A - 1853 
bibliografia specifica: Giulianelli A.P - 1753 
bibliografia specifica: Weigelt C.H - 1931 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here