arco - manifattura toscana (seconda metà sec. XV, sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900225679 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

arco - manifattura toscana (seconda metà sec. XV, sec. XVI) 
arco - manifattura toscana (seconda metà sec. XV, sec. XVI) 
1566-1572 
1439-1499 
Piedistallo con basamento, dado, cimasa, basi di colonna, fusti di colonna , capitelli ionici, arco a tutto sesto con intradosso a lacunari 
arco 
00225679 
09 
0900225679 
L'arco proviene dell'antico coro del Duomo, avviato da vari artisti del Qu attrocento (tra i quali Brunelleschi, Donatello, Manetti, Giuliano di Bacc io d'Agnolo) e compiuto da Baccio Bandinelli e aiuti tra il 1547 e il 1572 . Nella costruzione sarebbero state riutilizzate anche parti preesistenti che dovrebbero risalire ad una fase intermedia tra l'antico coro ligneo es eguito su progetto del Brunelleschi tra il 1437 e il 1439 e il coro bandin elliano (cfr. NCTN P26015). L'arcata ricostruita nel museo sarebbe compost a da un arco e da capitelli ionici di chiara impronta quattrocentesca sopr astanti due colonne appartenenti invece alla fase cinquecentesca e certame nte posteriori al 1566, quando fu scoperta a Seravezza una cava di marmo m ischio col quale esse furono eseguite. La parte quattrocentesca riutilizza ta in questa arcata sembra essere cronologicamente precedente alle colonni ne conservate oggi nell'androne di accesso al cortile del Museo 
Piedistallo con basamento, dado, cimasa, basi di colonna, fusti di colonna , capitelli ionici, arco a tutto sesto con intradosso a lacunari 
arco 
Firenze (FI) 
0900225679 
arco 
proprietà persona giuridica senza scopo di lucro 
pietra serena/ scultura 
marmo di Seravezza/ scultura 
bibliografia specifica: Museo Opera - 1969 
bibliografia specifica: Catalogo Museo - 1891 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here