Bacco (scultura) by Bandinelli Bartolomeo detto Baccio Bandinelli (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900225932 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

scultura Bacco
Bacco (scultura) di Bandinelli Bartolomeo detto Baccio Bandinelli (sec. XVI) 
Bacco (scultura) by Bandinelli Bartolomeo detto Baccio Bandinelli (sec. XVI) 
scultura 
la statua rappresenta Bacco giovane, stante, con la gamba sinistra arretrata, la mano destra è appoggiata ad un tronco, mentre con la sinistra, alzata, tiene un grappolo d'uva 
ca 1500-ante 1549 
0900225932 
scultura 
00225932 
09 
0900225932 
l'opera deriva dal riadattamento di una prima versione dell'Adamo per il Duomo di Firenze. Secondo il Vasari (G. Vasari, 1568, ed. 1878-1885 VI, pg. 179), risultò "stretta nei fianchi" e difettosa, pertanto il Bandinelli decise di trasformarla in un Bacco e la donò al Granduca Cosimo I, nel 1549 (D. Heikamp, 1966, pg. 34) che la fece collocare nella sua camera, in Palazzo Vecchio insieme al Bacco del Sansovino, al David-Apollo di Michelangelo, ed al Ganimede restaurato del Cellini (C. Conti, 1893, pg. 59) 
Bacco 
92 L 1 
la statua rappresenta Bacco giovane, stante, con la gamba sinistra arretrata, la mano destra è appoggiata ad un tronco, mentre con la sinistra, alzata, tiene un grappolo d'uva 
Firenze (FI) 
proprietà Stato 
Bacco 
marmo 
bibliografia specifica: Vasari G - 1878-1885 
bibliografia specifica: Conti C - 1893 
bibliografia specifica: Inghirami F - 1834 
bibliografia specifica: Heikamp D - 1964 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here