Il Beato Facio lavora come argentiere (stampa, serie) by Gregori Carlo, Vieira Francisco detto Portuense (prima metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900227102 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
stampa, stampa di invenzione, serie Il Beato Facio lavora come argentiere
Il Beato Facio lavora come argentiere (stampa, serie) di Gregori Carlo, Vieira Francisco detto Portuense (prima metà sec. XVIII)
Il Beato Facio lavora come argentiere (stampa, serie) by Gregori Carlo, Vieira Francisco detto Portuense (prima metà sec. XVIII)
ca 1700-ante 1727
Soggetti sacri. Personaggi: Beato Facio. Figure: cherubini. Interno: bottega. Mobilia: sgabelli; tavoli. Oggetti: argenteria. Fenomeni metereologici: nubi. Figure maschili: maestro di bottega; garzone. Decorazioni: cartiglio
stampa (stampa di invenzione, serie)
00227102
88
09
0900227102
La stampa venne presumibilmente ritagliata ed inserita nel volume cartaceo odierno da P. Alberico Carlini o.f.m., al tempo della sua permanenza nel convento pesciatino di Colleviti (cfr. scheda 1; S. MELONI TRKULJA in D.B.I., 1977, XX, pp. 178-179). Come attestano le iscrizioni la stampa fu incisa da Carlo Gregori su invenzione del Lusitano e fu pubblicata fra le pp.88 e 89 del testo di Liborio Caglieri "Compendio delle vite dei santi orefici e argentieri" edito a Roma dal Bernabò nel 1727 (Borroni Salvdori F. "Riprodurre per far conoscere dipinti e disegni: il Settecento a Firenze", in "Nouvelles de la Repubbliques de Lettres", 1982, pp. 34-35
11 H (FACIO) 2
Il B. Facio esercita la professione di argentiere
Il Beato Facio lavora come argentiere
Soggetti sacri. Personaggi: Beato Facio. Figure: cherubini. Interno: bottega. Mobilia: sgabelli; tavoli. Oggetti: argenteria. Fenomeni metereologici: nubi. Figure maschili: maestro di bottega; garzone. Decorazioni: cartiglio
Il Beato Facio lavora come argentiere
Pescia (PT)
0900227102
stampa stampa di invenzione
proprietà Ente pubblico territoriale
carta/ bulino
bibliografia di confronto: Dizionario biografico - 1960-
bibliografia specifica: Borroni Salvadori F - 1982